:

Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per la nascita di un figlio nel 2025?

Miriana Martinelli
Miriana Martinelli
2025-07-11 07:58:37
Numero di risposte : 12
0
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. Il beneficio è riconosciuto dall’INPS su domanda dell’ interessato ed è subordinato alla condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente abbia un valore di ISEE non superiore a 40.000 euro, al netto dell’assegno unico e universale per i figli a carico. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento alla data di presentazione della domanda. La pubblicazione del servizio online sarà comunicata dall’INPS con successivo messaggio.
Federico Verdi
Federico Verdi
2025-07-11 06:32:38
Numero di risposte : 6
0
La richiesta del Bonus Nuovi Nati 2025 deve essere inoltrata all’INPS entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino. Per completare la richiesta, è necessario fornire: Documento d’identità in corso di validità del richiedente. Codice fiscale del genitore richiedente e del bambino. Certificato di nascita o documentazione relativa all’adozione. Una volta approvata la domanda, l’INPS erogherà il contributo di 1.000 euro tramite accredito su conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente. I tempi di erogazione possono variare, ma generalmente il pagamento avviene entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
Kai Costa
Kai Costa
2025-07-11 06:31:09
Numero di risposte : 10
0
Per ottenere i 1.000€ è necessario presentare domanda che può essere fatta da uno dei due genitori. La richiesta deve essere trasmessa entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino, pena la decadenza dal diritto al contributo. Una precisazione importante riguarda i casi in cui la nascita o l’adozione siano avvenute prima della messa online del servizio telematico per l’invio delle domande. In queste situazioni, infatti, i 60 giorni non decorrono dalla data dell’evento, ma dal momento in cui il servizio INPS per la presentazione della domanda diventa effettivamente disponibile. Un esempio pratico chiarisce meglio il principio: un genitore il cui figlio sia nato il 1° gennaio 2025 – dunque prima del rilascio del servizio – non perde il diritto al bonus, anche se i 60 giorni “teorici” sono già passati. Il servizio per presentare la domanda è accessibile tramite: portale INPS con SPID, CIE, CNS o eIDAS, app INPS mobile, Contact Center e Patronati. Dopo l’invio, si possono consultare ricevute, monitorare lo stato e aggiornare i dati di pagamento.
Giuliano Piras
Giuliano Piras
2025-07-11 06:16:04
Numero di risposte : 18
0
La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita, ovvero dalla data di ingresso in famiglia del minore. Per gli eventi verificatisi prima del 17 aprile 2025 (data di apertura del servizio per la presentazione della domanda di Bonus nuovi nati), la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 16 giugno 2025. La domanda può essere presentata cliccando, in questa pagina, su “Utilizza il servizio”, oppure tramite Contact Center Multicanale o rivolgendosi agli Istituti di patronato. In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio. Il bonus consiste in un importo di 1.000 euro una tantum. Il contributo è riconosciuto a favore del genitore di un minore nato, in affido preadottivo o adottato dal 1° gennaio 2025, con un valore ISEE per prestazioni ai minorenni non superiore ai 40mila euro. Nel calcolo del valore ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno unico e universale (AUU). Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è quello stabilito dalla legge n. 241 del 1990: 30 giorni.
Francesca Conte
Francesca Conte
2025-07-11 05:49:50
Numero di risposte : 13
0
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. Il servizio online per presentare la domanda è attivo a partire da giovedì 17 aprile 2025, alle 8.30. In alternativa, può essere presentata tramite il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. Con un successivo messaggio, sarà comunicata dall’INPS la data dalla quale sarà possibile effettuare la domanda tramite l’app INPS Mobile.
Enrica Pagano
Enrica Pagano
2025-07-11 03:41:10
Numero di risposte : 10
0
Per ottenere il bonus bebè 2025 è necessario presentare domanda entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino. È fondamentale agire in tempi rapidi: il contributo viene assegnato in ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento dei fondi disponibili. La domanda può essere inviata tramite il sito inps.it accedendo con SPID, CIE o CNS, tramite l’app INPS Mobile, contattando il Contact Center INPS o con l’assistenza di un patronato. Anche se la piattaforma online INPS non è ancora attiva, la misura ha valore retroattivo dal 1° gennaio 2025. È quindi consigliabile prepararsi per inoltrare la domanda non appena il servizio sarà disponibile. Per non perdere tempo e presentare la domanda senza intoppi, è fondamentale avere già a disposizione un ISEE valido. Puoi ottenerlo in modo semplice e veloce direttamente online iscrivendoti alla piattaforma Personal Caf di GruppoPiù.