:

Quando posso presentare domanda per il bonus neonati 2025?

Pericle Mariani
Pericle Mariani
2025-07-11 10:17:55
Numero di risposte : 17
0
La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita del bambino o dal suo ingresso nel nucleo familiare, pena la decadenza dal diritto al beneficio. L’INPS comunicherà con un apposito messaggio ufficiale la data di apertura della procedura telematica per l’invio delle domande. Per gli eventi avvenuti prima del rilascio del nuovo servizio online, i 60 giorni partiranno dalla data di pubblicazione del messaggio INPS. Il servizio per la presentazione della domanda è accessibile attraverso i seguenti canali.
Michele Ricci
Michele Ricci
2025-07-11 10:04:34
Numero di risposte : 18
0
Il servizio INPS per l’invio delle domande è attivo dal 17 aprile 2025. La domanda può essere presentata anche tramite il Contact Center Multicanale o gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi. La domanda deve essere inviata entro 60 giorni dalla data di nascita, adozione o affido preadottivo del bambino. Se la nascita o l’adozione del figlio sono avvenute prima dell’attivazione del servizio il termine dei 60 giorni non parte dalla data dell’evento ma dalla data di attivazione del servizio. Se il bambino è nato il 1° gennaio 2025 il genitore non perde il diritto al bonus. In questo caso, i 60 giorni per presentare la domanda decorrono a partire dal 17 aprile 2025 e non dalla nascita del bambino. Le famiglie aventi diritto possono inviare la domanda per ricevere il contributo una tantum da 1.000 euro a partire dal 17 aprile 2025. Il Bonus nuovi nati 2025 è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare la natalità e sostenere economicamente le famiglie nei primi mesi successivi alla nascita o all’adozione di un figlio. Il beneficio spetta per ogni bambino nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Prisca De rosa
Prisca De rosa
2025-07-11 07:48:11
Numero di risposte : 18
0
La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita, ovvero dalla data di ingresso in famiglia del minore. Per gli eventi verificatisi prima del 17 aprile 2025, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 16 giugno 2025. La domanda può essere presentata cliccando, in questa pagina, su “Utilizza il servizio”, oppure tramite Contact Center Multicanale o rivolgendosi agli Istituti di patronato. In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio. Il contributo è riconosciuto a favore del genitore di un minore nato, in affido preadottivo o adottato dal 1° gennaio 2025, con un valore ISEE per prestazioni ai minorenni non superiore ai 40mila euro. Nel calcolo del valore ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno unico e universale. Il bonus consiste in un importo di 1.000 euro una tantum. L’Istituto, con la circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 illustra il contributo specificando: i requisiti di accesso; la presentazione e la gestione delle domande; l’importo; il pagamento; il trattamento fiscale del contributo.
Antonietta De Angelis
Antonietta De Angelis
2025-07-11 07:35:47
Numero di risposte : 18
0
La domanda per il Bonus Nascite 2025 potrà essere presentata probabilmente tramite il portale online dell'INPS oppure di persona presso un CAF autorizzato. Non è ancora specificato quando si potrà iniziare a fare domanda. Per accelerare il processo, è consigliabile tenere a portata di mano i documenti necessari e un ISEE aggiornato. La somma verrà erogata entro il mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino. Il Bonus Nascite 2025 è un’indennità una tantum di 1.000 € destinata alle famiglie per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Tempistiche di erogazione del Bonus sono previste dopo la nascita o l'adozione del bambino. L'importo verrà erogato entro il mese successivo alla nascita o all'adozione del bambino. Questo rende il bonus immediatamente disponibile per aiutare le famiglie a sostenere le prime spese legate all'arrivo del nuovo membro.
Raniero Vitale
Raniero Vitale
2025-07-11 07:29:02
Numero di risposte : 11
0
Il servizio online per presentare la domanda è attivo a partire da giovedì 17 aprile 2025, alle 8.30. La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. Con un successivo messaggio, sarà comunicata dall’INPS la data dalla quale sarà possibile effettuare la domanda tramite l’app INPS Mobile. Il bonus consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Diamante Ferri
Diamante Ferri
2025-07-11 06:21:57
Numero di risposte : 9
0
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. La pubblicazione del servizio online sarà comunicata dall’INPS con successivo messaggio. Il beneficio è riconosciuto dall’INPS su domanda dell’ interessato ed è subordinato alla condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente abbia un valore di ISEE non superiore a 40.000 euro, al netto dell’assegno unico e universale per i figli a carico. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda. Il bonus consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Ausonio Fabbri
Ausonio Fabbri
2025-07-11 06:07:50
Numero di risposte : 17
0
Attualmente non ancora sono state fornite informazioni su come fare domanda per il Bonus Bebè 2025. Verosimilmente, si dovrà: presentare domanda, con annessa documentazione, presso un CAF autorizzato fare domanda direttamente sul portale dell’INPS. Tra i documenti che sarà necessario presentare, si possono certamente indicare: il documento di identità del richiedente il certificato di nascita del bambino, un’attestazione ISEE valida.