Come faccio a sapere se ho diritto alla Carta dedicata a te 2025?

Evita Pagano
2025-07-19 23:43:50
Numero di risposte
: 27
La carta Dedicata a te è una carta elettronica di pagamento prepagata e ricaricabile sulla quale è precaricato un contributo una tantum destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti e, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. Attualmente, la social card spetta ai nuclei familiari composti da almeno tre persone, iscritti all’anagrafe comunale, con un Isee non superiore a 15mila euro, non titolari di altre misure di sostegno al reddito. Hanno priorità le famiglie, composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, seguiti da quelli composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006. Dopo di loro, si procede con priorità ai nuclei composti da non meno di tre componenti con ISEE più basso. Sono esclusi, invece, i nuclei in cui ci sono componenti che percepiscono assegno d’inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico. La carta non spetta neanche alle famiglie nelle quali almeno un componente fruisce dell’indennità di disoccupazione, di mobilità, della cassa integrazione. Attualmente la Carta Dedicata a te è riconosciuta in via automatica, senza presentare domanda. È l’INPS, insieme ai Comuni, a individuare le famiglie che hanno i requisiti necessari per ricevere il beneficio.

Damiana Martini
2025-07-11 08:06:52
Numero di risposte
: 17
La carta è destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, con certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro.
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni e con valore ISEE più basso.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'Impiego, Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Sono direttamente i Comuni a comunicare ai beneficiari l’avvenuta assegnazione del contributo, indicando il numero identificativo abbinato, e, se il nucleo è alla prima “apparizione”, le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.

Alberto Sorrentino
2025-07-11 08:06:33
Numero di risposte
: 9
Per sapere se hai diritto alla Carta dedicata a te 2025, è necessario verificare i requisiti stabiliti per l'accesso a questa misura di sostegno. Secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, e in attesa del decreto attuativo, i requisiti per accedere alla Carta "Dedicata a Te" potrebbero ricalcare quelli già stabiliti nel 2024. I requisiti includono: nuclei familiari composti da almeno 3 persone residenti in Italia, ISEE Ordinario inferiore a 15.000 euro, esclusione di altri benefici sociali. Le famiglie ammissibili saranno individuate dai Comuni sulla base della popolazione residente e dei requisiti definitivi stabiliti dal decreto interministeriale atteso nei prossimi mesi. È importante verificare regolarmente il proprio ISEE e tenersi aggiornati sulle comunicazioni dei Comuni e dell’INPS. La procedura di assegnazione avviene in modo automatico: i Comuni individuano i nuclei familiari idonei sulla base dei dati ISEE e delle caratteristiche anagrafiche. I beneficiari vengono contattati direttamente con le istruzioni per il ritiro. La Carta "Dedicata a Te" è pensata per coprire spese essenziali.

Federica Negri
2025-07-11 06:17:19
Numero di risposte
: 13
Per beneficiarne non occorre presentare nessuna domanda. I beneficiari vengono selezionati automaticamente, occorre comunque avere un ISEE inferiore a 15.000 euro ed essere residenti in Italia, inoltre, occorre far parte di un nucleo familiare composto da almeno tre persone. Infine, non si deve percepire altri sussidi incompatibili, come la Cassa Integrazione Guadagni o altri bonus di natura analoga. La selezione viene effettuata direttamente da INPS, che trasmette l’elenco ai Comuni per la distribuzione della carta. Una volta pubblicato il decreto, l’INPS avrà 30 giorni per inviare ai Comuni l’elenco delle famiglie beneficiarie. I Comuni verificheranno la lista, escludendo eventuali casi di incompatibilità. La disponibilità delle carte non è uniforme sul territorio nazionale. Ogni Comune riceverà un numero di carte calcolato secondo due parametri: Popolazione residente; 50% del totale delle carte Reddito pro-capite 50% basato sulla distanza dalla media nazionale. I nuclei familiari interessati riceveranno comunicazione diretta da Poste Italiane o dal Comune di appartenenza.
Leggi anche
- Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per i nati nel 2025?
- Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati 2025?
- Quando posso presentare domanda per il Bonus nuovi nati 2025?
- Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per la nascita di un figlio nel 2025?
- Come posso richiedere la Carta nuovi nati 2025?
- Cosa spetta a chi diventa mamma nel 2025?
- Come posso fare domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025?
- Quando posso presentare domanda per il bonus neonati 2025?
- Come posso presentare domanda per il Bonus nuove nascite 2025?