Come posso fare domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025?

Caterina Galli
2025-07-28 00:21:55
Numero di risposte
: 20
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato sul sito INPS, o rivolgendosi al patronato.
Per nascite e adozioni verificatesi fino al 17 aprile le domande dovranno essere inoltrate entro 60 giorni.
Per le nascite e adozioni avvenute dopo il 17 aprile, la domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione.
Potranno essere presentate in via alternativa da uno dei genitori del bambino.

Giordano Palumbo
2025-07-23 09:41:24
Numero di risposte
: 15
La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita, ovvero dalla data di ingresso in famiglia del minore.
Per gli eventi verificatisi prima del 17 aprile 2025, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 16 giugno 2025.
La domanda può essere presentata cliccando, in questa pagina, su “Utilizza il servizio”, oppure tramite Contact Center Multicanale o rivolgendosi agli Istituti di patronato.
In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio.

Pierfrancesco Costantini
2025-07-11 08:48:52
Numero di risposte
: 15
La richiesta del Bonus Nuovi Nati 2025 deve essere inoltrata all’INPS entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino. Per completare la richiesta, è necessario fornire: Documento d’identità in corso di validità del richiedente. Codice fiscale del genitore richiedente e del bambino. Certificato di nascita o documentazione relativa all’adozione. Una volta approvata la domanda, l’INPS erogherà il contributo di 1.000 euro tramite accredito su conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente. I tempi di erogazione possono variare, ma generalmente il pagamento avviene entro 60 giorni dalla presentazione della domanda. Passa al CAF UIL per verificare subito le condizioni di accesso al beneficio.

Rosalino Orlando
2025-07-11 07:41:51
Numero di risposte
: 10
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato.
La pubblicazione del servizio online sarà comunicata dall’INPS con successivo messaggio.
Il beneficio è riconosciuto dall’INPS su domanda dell’ interessato ed è subordinato alla condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente abbia un valore di ISEE non superiore a 40.000 euro, al netto dell’assegno unico e universale per i figli a carico.
Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
Leggi anche
- Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per i nati nel 2025?
- Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati 2025?
- Quando posso presentare domanda per il Bonus nuovi nati 2025?
- Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per la nascita di un figlio nel 2025?
- Come posso richiedere la Carta nuovi nati 2025?
- Cosa spetta a chi diventa mamma nel 2025?
- Quando posso presentare domanda per il bonus neonati 2025?
- Come posso presentare domanda per il Bonus nuove nascite 2025?
- Come faccio a sapere se ho diritto alla Carta dedicata a te 2025?