Cosa spetta a chi diventa mamma nel 2025?

Ethan Parisi
2025-07-29 10:36:15
Numero di risposte
: 15
Per il 2025, alle lavoratrici madri di due figli, fino al mese del compimento del decimo anno del secondo figlio, che presentano domanda all’Inps, sono riconosciuti fino a 480 euro su base annua, una somma non imponibile ai fini fiscali e contributivi.
La cifra riconosciuta in realtà è pari a 40 euro mensili per ogni mensilità occupata in attività lavorativa, ma viene corrisposta a dicembre su base annua in un’unica tranche alla madre titolare di reddito da lavoro non superiore a 40mila.
La stessa somma è riconosciuta anche alle madri lavoratrici con più di due figli e fino al mese di compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, titolari di reddito da lavoro non superiore a 40mila euro su base annua.
La condizione è che il reddito da lavoro non consegua da attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato e, in ogni caso, per le mensilità non occupate in tale tipologia di attività da lavoro.
Le mensilità spettanti decorrono dal 1° gennaio 2025 fino alla mensilità di novembre, e come già detto sono corrisposte a dicembre, in unica soluzione, in sede di liquidazione della mensilità relativa al medesimo mese di dicembre.

Yago Santoro
2025-07-20 06:34:56
Numero di risposte
: 13
L'intervento è rappresentato da una somma di 40 euro al mese per 12 mesi, a valere sul 2025, da corrispondersi in un'unica soluzione nel mese di dicembre. Sarà un incremento netto perché la somma è totalmente esente dal prelievo previdenziale e contributivo.
Il beneficio spetta alle lavoratrici, a esclusione dei rapporti di lavoro domestici, fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo.
Il bonus da 480 euro potrà essere richiesto dalle lavoratrici con due figli a carico, da quelle con contratto a tempo determinato, autonome o professioniste.
Le lavoratrici con tre o più figli a carico che hanno un contratto a tempo indeterminato, invece, continueranno a beneficiare dell'esonero dei contributi previdenziali fino a 3mila euro annui, una misura in vigore fino alla fine del prossimo anno.
Resta invariata la soglia di 40mila euro di Isee come massimo per poter accedere all'erogazione del bonus.

Elsa Mazza
2025-07-11 09:28:42
Numero di risposte
: 14
L’assegno di maternità 2025 rappresenta un’importante forma di sostegno economico per le madri che non hanno diritto all’indennità di maternità ordinaria. L’importo dell’assegno di maternità viene stabilito annualmente e aggiornato sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Per l’anno 2025, l’importo massimo mensile è di 407,40 euro per cinque mesi, per un totale di 2.037 euro complessivi, a condizione che l’ISEE del nucleo familiare sia inferiore a 20.382,90 euro.
Se il valore dell’ISEE supera la soglia di 20.382,90 euro, l’importo dell’assegno viene ridotto progressivamente secondo un meccanismo di calcolo applicato direttamente dall’Inps.
L’assegno di maternità 2025 rappresenta un sostegno concreto per le madri che non hanno accesso alle indennità di maternità ordinarie.
Con importi rivalutati e requisiti chiari, è fondamentale conoscere le differenze tra assegno di maternità dello Stato e assegno dei Comuni, così da scegliere la prestazione più adatta alla propria situazione.
Assicurarsi di rispettare le tempistiche di presentazione della domanda e verificare i requisiti ISEE sono i primi passi per ottenere questo supporto economico fondamentale.
Leggi anche
- Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per i nati nel 2025?
- Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati 2025?
- Quando posso presentare domanda per il Bonus nuovi nati 2025?
- Come posso richiedere il bonus di 1000 euro per la nascita di un figlio nel 2025?
- Come posso richiedere la Carta nuovi nati 2025?
- Come posso fare domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025?
- Quando posso presentare domanda per il bonus neonati 2025?
- Come posso presentare domanda per il Bonus nuove nascite 2025?
- Come faccio a sapere se ho diritto alla Carta dedicata a te 2025?