Quali sono gli interessi detraibili per un mutuo per la ristrutturazione della prima casa?

Domenico Valentini
2025-07-16 11:32:47
Numero di risposte
: 6
Per il pagamento degli interessi passivi derivanti da mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale spetta la detrazione Irpef del 19%, da calcolare su un importo massimo di 2.582,28 euro.
La stipula del contratto di mutuo deve avvenire nei sei mesi antecedenti o nei diciotto mesi successivi all’inizio dei lavori.
La detrazione degli interessi passivi per le ristrutturazioni edilizie spetta solo se si è in possesso di un provvedimento di abilitazione comunale da cui risulti che l’autorizzazione riguarda i lavori indicati nell’art. 3, comma 1, lett. d), del Dpr n. 380/2001.
Se manca questa indicazione, la detrazione spetta solo se il contribuente è in possesso di analoga dichiarazione sottoscritta dal responsabile del competente ufficio comunale.
Il contratto di mutuo deve essere stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell’unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale.
La casa che si costruisce o ristruttura deve essere quella nella quale il contribuente o i suoi familiari intendono dimorare abitualmente.

Raffaella Bianchi
2025-07-16 07:23:45
Numero di risposte
: 7
La detrazione degli interessi passivi per il mutuo contratto proprio per la costruzione o per la ristrutturazione dell’abitazione, a condizione che si tratti di quella principale, ossia la “prima casa”, prevista dall’articolo 15, comma 1-ter del D.P.R. 917/1986.
Gli interessi passivi e gli oneri accessori inerenti a tale mutuo potranno essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi per una percentuale pari al 19%.
L’importo massimo su cui calcolare la detrazione non potrà superare i 2.582,25 euro.
La detrazione degli interessi passivi per le ristrutturazioni edilizie spetta solo quando si è in possesso dell’abilitazione comunale in cui è indicato che l’autorizzazione riguarda i lavori di ristrutturazione edilizia, (di cui all’articolo 3, comma 1, lett. d), del D.P.R. n. 380/2001).
Qualora nell’abilitazione rilasciata dal Comune mancasse questa indicazione, il contribuente potrà usufruire della detrazione solo se richiede e ottiene analoga dichiarazione sottoscritta dal responsabile del competente ufficio comunale.

Lauro Vitale
2025-07-16 06:45:40
Numero di risposte
: 6
La detrazione è limitata all’ammontare degli interessi passivi riguardanti l’importo del mutuo effettivamente utilizzato in ciascun año per la costruzione dell’immobile. È possibile usufruire contemporaneamente della detrazione degli interessi per mutui ipotecari contratti per la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale e della detrazione del 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili. La detrazione è inoltre cumulabile con quella prevista per gli interessi passivi relativi ai mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’abitazione principale. Ferma restando la detraibilità, alle condizioni sopra descritte, il beneficio in questione deve comunque essere rapportato al costo effettivo sostenuto dal contribuente per la costruzione/ristrutturazione dell’immobile. La detrazione, infatti, spetta limitatamente agli interessi relativi all’ammontare del mutuo effettivamente utilizzato e, pertanto, gli importi devono essere rapportati alle spese sostenute e documentate. L’agevolazione, quindi, non spetta sugli interessi che si riferiscono alla parte di mutuo eccedente l’ammontare delle spese documentate.
Leggi anche
- Quali sono le detrazioni per i mutui prima casa nel 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali per i mutui per la prima casa?
- Quanto si può recuperare con la detrazione 730 per i mutui?
- Quali sono le spese detraibili per l'acquisto della prima casa nel 2025?
- Come cambieranno le detrazioni fiscali nel 2025?
- Quali sono le novità per il Fondo di garanzia prima casa nel 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali per il mutuo per la ristrutturazione della prima casa?
- Come posso recuperare gli interessi del mutuo sulla prima casa?