Quando l'evasione fiscale non è reato?

Elisa Ricci
2025-07-16 13:07:39
Numero di risposte
: 8
Vengono puniti con le sole sanzioni pecuniarie diversi illeciti: eliminazione o netta riduzione dei versamenti diretti e delle imposte sui redditi; la non emissione di fattura o di scontrino a seguito di prestazioni o vendite; mancato pagamento del bollo auto; mancato pagamento dell’IVA per importi modesti; mancato pagamento dell’IRPEF per importi modesti; mancata dichiarazione dei redditi a seguito di guadagni minimi.
Sanzioni amministrative
Il reato di evasione fiscale è punito con sanzioni amministrative, in genere proporzionate all’illecito che è stato commesso, che non hanno ripercussioni penali e consistono in multe o maggiorazioni delle somme dovute al fisco: solitamente al contributo di imposta non versato viene aggiunto un importo ulteriore da pagare per andare a punire l’evasione commessa.
All’interno del reato sono compresi tutti i comportamenti illeciti atti a ridurre o illegittimamente eliminare del tutto il prelievo fiscale in violazione delle norme vigenti: la Legge, infatti, punisce con sanzioni amministrative o penali a seconda della gravità, tutti i contribuenti che violano gli obblighi di natura tributaria nei confronti dell’Erario; non soltanto chi non paga le tasse nella loro interezza, ma anche chi le paga in modo improprio e quindi inferiore al dovuto.

Armando Villa
2025-07-16 10:05:27
Numero di risposte
: 10
La legge prevede che l’evasione diventi reato solo al raggiungimento di determinate soglie, che stabiliscono il confine tra la sanzione di tipo amministrativo e quella penale. Il reato di evasione fiscale non scatta automaticamente all’atto del mancato versamento del tributo richiesto dallo Stato, dal momento che la legge stabilisce determinate soglie superate le quali la condotta integra la fattispecie criminosa. Sono comminate, invece, solo sanzioni di carattere pecuniario, di tipo amministrativo, a coloro che non hanno pagato i tributi dovuti, ma non sono andati oltre i confini definiti ex lege.
Nella dichiarazione infedele, ovvero l’incasso dei compensi senza denuncia al fisco, si configura il reato solamente alla presenza di questi presupposti: - l’imposta evasa è superiore a 100 mila euro; - i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 2 milioni di euro.
Quando queste soglie non sono raggiunte si prevede solo l’accertamento fiscale con le sanzioni tributarie e la conseguente riscossione esattoriale.
Nel caso in cui la dichiarazione venga omessa, quindi non sia nemmeno presentata all’Agenzia delle Entrate, la condotta integra reato solo se l’imposta evasa ha un importo superiore ai 50 mila euro, al contrario saranno comminate solo sanzioni tributarie.

Joseph D'angelo
2025-07-16 09:37:21
Numero di risposte
: 7
Non tutti gli illeciti fiscali hanno la stessa gravità.
Tra le varie condotte tese a non pagare le tasse dovute, solo alcune sono considerate reati.
La legge stabilisce quando un illecito è punibile con una sanzione amministrativa o penale e spesso la soglia, al di là della quale la condotta rileva penalmente, è quantitativa: tutto dipende da quanto si evade.
Non assimilabile all'evasione fiscale è, invece, il diverso fenomeno dell'elusione fiscale.
A differenza dell'evasione, l'elusione non si presenta come illegale: essa, infatti, seppur formalmente rispetta le leggi vigenti, le aggira nel loro aspetto sostanziale vanificando le ragioni per le quali sono state approvate.

Maddalena Lombardi
2025-07-16 09:31:11
Numero di risposte
: 8
La Legge punisce il reato evasione fiscale con pene diverse in base alla gravità dell’illecito commesso.
Quando i cittadini nascondono al Fisco redditi minimi la pena prevista è la sola sanzione amministrativa, una multa o la maggiorazione delle somme dovute, con un importo proporzionato all’illecito commesso.
Riceve questo tipo di pena il contribuente che elimina o riduce nettamente i versamenti diretti e le imposte sui redditi, come ad esempio chi non paga l’Imu, decide di farsi pagare in nero non emettendo fattura o scontrino, non paga il bollo dell’auto, non fa la dichiarazione dei redditi a seguito di guadagni modesti, non versa l’Iva e l’Irpef per importi minimi.
Leggi anche
- Quali sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale?
- Quando va in prescrizione il reato di evasione fiscale?
- Qual è il paese con più evasione fiscale al mondo?
- Quanti anni può andare indietro il fisco?
- Chi evade di più in Italia?
- Quando si va in galera per evasione fiscale?
- Quando cadono in prescrizione i reati fiscali?
- Quando il debito diventa penale?
- Chi evade di più il fisco in Italia?