Posso utilizzare una ricetta elettronica per una visita fuori regione?

Giuseppe Romano
2025-07-14 23:40:53
Numero di risposte
: 15
Se prescrive PRESTAZIONI SANITARIE, VISITE o ESAMI è valida su TUTTO il territorio NAZIONALE, pertanto il cittadino può effettuare la prenotazione anche in una Regione diversa da quella di residenza, chiamando i CUP (Centri Unici di Prenotazione) competenti.
Se prescrive PRESTAZIONI SANITARIE, VISITE o ESAMI è valida su TUTTO il territorio NAZIONALE, pertanto il cittadino può effettuare la prenotazione anche in una Regione diversa da quella di residenza, chiamando i CUP (Centri Unici di Prenotazione) competenti.
Anche se la validità è variabile da Regione a Regione, in genere è di 6 mesi.
In alcune situazioni, al cittadino è consentita la scelta temporanea del medico di fiducia al di fuori del proprio ambito territoriale Asl.
Una di queste situazioni è proprio quella riferibile a motivi di SALUTE.
In questo caso il richiedente deve fornire il certificato rilasciato da un medico specialista nel quale siano indicati i motivi di salute per cui si trova sul territorio ed il periodo di permanenza necessario per effettuare le cure.
Se prescrive FARMACI è valida ANCHE sul territorio NAZIONALE.
E’ valida 30 giorni.
Se ci si sposta dal proprio Comune di residenza per un periodo inferiore ai 3 mesi, non è necessario scegliere un nuovo medico di famiglia, perché l’assistenza medica è garantita dagli ospedali pubblici e dal servizio della guardia medica turistica.

Eusebio Sorrentino
2025-07-14 20:56:15
Numero di risposte
: 13
Sì, è possibile utilizzare una ricetta elettronica emessa in un’altra provincia o regione, ma per essere valida necessita del promemoria cartaceo che la accompagni.
La ricetta cartacea emessa in un’altra provincia o regione non è valida per il ritiro di farmaci in Trentino:
è comunque possibile usufruire della Guardia Medica locale per farsi trascrivere la ricetta o prescrivere il farmaco,
servizio a pagamento di cui la ASL di appartenenza provvederà al rimborso come da legge nazionale.

Patrizia Verdi
2025-07-14 20:43:22
Numero di risposte
: 10
La possibilità di accedere a procedure sanitarie in diverse regioni è un aspetto importante del sistema sanitario italiano. I cittadini possono prenotare visite ed esami anche in una regione diversa da quella di residenza, grazie a specifiche normative che regolano le prestazioni sanitarie. Quando un medico prescrive prestazioni sanitarie, visite o esami, la ricetta è valida su tutto il territorio nazionale. Ciò significa che il cittadino ha la facoltà di prenotare la prestazione desiderata in una regione diversa, contattando i “Centri Unici di Prenotazione” (CUP) competenti. La validità di queste ricette può variare da regione a regione, ma generalmente si attesta tra i sei mesi e un anno. È importante notare che, sebbene le ricette per prestazioni sanitarie siano valide a livello nazionale, le ricette per farmaci hanno una validità limitata. Per prenotare esami e visite in una regione diversa dalla propria, il cittadino deve seguire alcuni passaggi. Prima di tutto, deve avere a disposizione l’impegnativa del medico curante. Successivamente, può contattare il CUP della regione in cui desidera effettuare la prestazione, sia telefonicamente che online. In alternativa, può recarsi presso una farmacia che offre il servizio di prenotazione. Questo sistema permette di accedere alle cure necessarie, facilitando l’interazione tra pazienti e strutture sanitarie.

Cleros Benedetti
2025-07-14 20:35:34
Numero di risposte
: 12
Oggi non cambia nulla.
Da gennaio con la ricetta nazionale è possibile farsi dispensare un farmaco prescritto in una regione da una farmacia di un'altra regione.
Con il 1° marzo c'è la possibilità di fruire di quel farmaco, fuori porta, alle stesse condizioni alle quali sarebbe dispensato nella propria regione, grazie al fatto che la farmacia si collega con il sistema Sogei per conoscere i dati del cittadino e della ricetta.
Ma a parte che se la farmacia non accede ai dati del paziente pratica le condizioni presenti sul posto.
Leggi anche
- Come funziona l'assistenza sanitaria interregionale?
- Cosa significa mobilità interregionale?
- Come funziona la mobilità sanitaria?
- Cos'è la mobilità passiva?
- Cos'è l'indice di fuga?
- Cosa vuol dire mobilità interprovinciale?
- Quando è possibile chiedere la mobilità?
- Che cos'è la mobilità in sanità e come funziona?
- Qual è la differenza tra mobilitazione attiva e passiva?