:

Chi non può accedere al regime forfettario 2025?

Violante Grassi
Violante Grassi
2025-07-16 02:08:44
Numero di risposte : 12
0
La causa di esclusione riguarda, quindi, coloro che nel corso dell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati e di pensione di importo superiore a 35.000 euro, tranne il caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato e sempre che, in quello stesso anno, non sia stato percepito un reddito di pensione o un reddito di lavoro dipendente derivante da un altro lavoro. La causa di esclusione è quella che riguarda l’esercizio dell’attività autonoma prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali i rapporti di lavoro sono in corso, oppure erano intercorsi nei due precedenti periodi di imposta. Inoltre l’orario lavorativo deve corrispondere a quello del rapporto Part-Time, ovvero tra il 4% e il 50% del tempo pieno previsto dal CCNL e il contratto autonomo deve essere certificato e non sovrapporsi in alcun modo a quello subordinato. Dalla breve sintesi sopra esposta si evincono quelle che sono le condizioni essenziali per poter sviluppare un “contratto misto” che è condizione essenziale, come già detto, per poter derogare alla causa di esclusione dal regime forfettario.