:

Quando cadono in prescrizione i reati fiscali?

Eliziario Vitali
Eliziario Vitali
2025-07-16 15:41:10
Numero di risposte : 8
0
Il termine di prescrizione varia a seconda dell’illecito contestato. Per i reati previsti dall’ art 2, art 3, art 4, art 5, art 8, art.10 sopraelencati vengono definiti reati di natura dichiarativa. Il termine di prescrizione per questi reati è di 8 anni. Per i reati previsti dall’articolo 10 bis, il termine di prescrizione è quello della disciplina generale prevista dal codice penale: 6 anni. In base all’art. 157, c. 1, c.p., un reato deve ritenersi estinto per prescrizione allorché sia decorso un tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge. La prescrizione non può essere inferiore a sei anni se si tratta di delitti. Se invece si tratta di contravvenzioni, non può essere inferiore ai quattro anni. Ci sono alcuni casi in cui è richiesta una pena maggiore; in questi casi il termine di prescrizione deve essere di minimo otto anni.