Quando cadono in prescrizione i reati fiscali?

Giacinta Leone
2025-08-11 16:03:10
Numero di risposte
: 16
I delitti di dichiarazione fraudolenta di dichiarazione fraudolenta previsti dagli artt. 2 e 3, D.Lgs. n. 74 del 2000, si consumano nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono effettivamente inseriti o esposti elementi contabili fittizi.
Nella specie, il reato di cui all’art. 3 d.lgs 74/2000, contestato al capo a) dell’imputazione, si consumava al momento della presentazione della dichiarazione fiscale, avvenuta in data 30.9.2011, e non al momento dell’accertamento.
A tale data era entrato in vigore il nuovo testo dell’art. 17 d.lgs 74/2000, come modificato dal dl 13 agosto 2011 n. 138, conv. con modificazioni nella legge 14.9.2011 n. 148, che al comma 1-bis prevede che “i termini di prescrizione per i delitti previsti dagli articoli da 2 a 10 del presente decreto sono elevati di un terzo.
Pertanto, il termine ordinario di prescrizione era pari ad anni otto e quello massimo era pari ad anni dieci.
Tenuto conto, quindi, del termine prescrizionale massimo ex artt. 157 e 160 cod. pen. e dei 266 giorni di sospensione del procedimento rilevabili dagli atti processuali, al momento della decisione impugnata il reato di cui al capo a) non era prescritto, ma si è prescritto successivamente alla data del 23.06.2022.

Jack Moretti
2025-08-05 15:40:44
Numero di risposte
: 16
La prescrizione con la quale si estingue il reato varia a seconda di quale sia la condotta illecita posta in essere.
L’omesso versamento, le indebite compensazioni e la sottrazione fraudolenta dal pagamento delle imposte si prescrivono in 6 anni, che in caso di interruzione diventano 7 e mezzo.
I reati inerenti alle violazione sulle imposte sui redditi e sull’IVA si prescrivono in 8 anni dal momento in cui il reato si intende consumato, 10 in caso di interruzione.

Cristina Palumbo
2025-07-27 18:18:10
Numero di risposte
: 11
Il termine di prescrizione, decorso il quale il reato tributario si prescrive, varia a seconda dell’illecito contestato.
Possiamo dividere i Reati Tributari, per quanto riguarda il termine di prescrizione, in due macrocategorie:
Per i reati tributari di natura dichiarativa, per il reato di emissione di fatture (o altri documenti) per operazioni inesistenti e per quello di occultamento o distruzione di documenti contabili (artt. 2, 3, 4, 5, 8 e 10 del DLgs n. 74/00) il termine è di 8 anni;
Per le fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000), omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000), indebita compensazione (art. 10-quater del DLgs. 74/2000) e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), il termine di prescrizione è quello della disciplina generale prevista dal codice penale: 6 anni.

Eliziario Vitali
2025-07-16 15:41:10
Numero di risposte
: 14
Il termine di prescrizione varia a seconda dell’illecito contestato. Per i reati previsti dall’ art 2, art 3, art 4, art 5, art 8, art.10 sopraelencati vengono definiti reati di natura dichiarativa. Il termine di prescrizione per questi reati è di 8 anni. Per i reati previsti dall’articolo 10 bis, il termine di prescrizione è quello della disciplina generale prevista dal codice penale: 6 anni. In base all’art. 157, c. 1, c.p., un reato deve ritenersi estinto per prescrizione allorché sia decorso un tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge. La prescrizione non può essere inferiore a sei anni se si tratta di delitti. Se invece si tratta di contravvenzioni, non può essere inferiore ai quattro anni. Ci sono alcuni casi in cui è richiesta una pena maggiore; in questi casi il termine di prescrizione deve essere di minimo otto anni.
Leggi anche
- Quali sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale?
- Quando va in prescrizione il reato di evasione fiscale?
- Quando l'evasione fiscale non è reato?
- Qual è il paese con più evasione fiscale al mondo?
- Quanti anni può andare indietro il fisco?
- Chi evade di più in Italia?
- Quando si va in galera per evasione fiscale?
- Quando il debito diventa penale?
- Chi evade di più il fisco in Italia?