:

Quali sono le novità per le detrazioni per il lavoro autonomo nel 2025?

Loredana Valentini
Loredana Valentini
2025-07-16 01:52:23
Numero di risposte : 14
0
Tra le misure più significative contenute nella circolare, spiccano le nuove detrazioni IRPEF per lavoratori dipendenti, studiate per sostenere il reddito e incentivare l’occupazione. Detrazione fino a 1.955 euro per redditi sotto i 15.000 euro I lavoratori subordinati con reddito complessivo entro i 15.000 euro possono beneficiare di una detrazione aumentata a 1.955 euro. Fascia 20.000 – 32.000 euro: il nuovo beneficio in busta paga Per i lavoratori con redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro, la nuova circolare introduce una detrazione automatica di 1.000 euro. Tale importo decresce progressivamente fino ad annullarsi al superamento della soglia dei 40.000 euro. Il sostituto d’imposta (cioè il datore di lavoro) applica la detrazione direttamente sullo stipendio senza necessità di domanda da parte del contribuente. La circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate sancisce un importante aggiornamento normativo in materia di IRPEF. Le novità toccano scaglioni, detrazioni per lavoratori e bonus, ma anche criteri per i familiari a carico, disegnando una struttura fiscale più orientata alla progressività e alla tutela delle fasce deboli.