Chi evade di più il fisco in Italia?

Carmelo Testa
2025-07-16 13:26:47
Numero di risposte
: 14
Del totale di 1.279,8 miliardi di euro delle tasse non pagate allo Stato tra il 2000 e l’inizio del 2025, quasi i due terzi, oltre 822 miliardi di euro, sono riconducibili alle grandi imprese come Spa, Srl, consorzi, cooperative.
Le grandi imprese, pur essendo numericamente di meno rispetto al totale delle partite Iva, accumulano un debito molto più alto.
Sul totale di contribuenti analizzati (22,26 milioni) le società di capitali sono “solo” 3,47 milioni, ma con debiti enormi.
Totale del carico residuo contabile dal 2000 al 31 gennaio 2025 = 1.279,8 miliardi di euro;
Persone giuridiche (Spa, Srl, consorzi, cooperative, fondazioni, eccetera) = 822,7 miliardi di euro (64,3%).
Solo una piccola parte (12,2%) del non riscosso è infatti legata ai lavoratori autonomi.
Il restante 23,5% si deve ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

Jari Bellini
2025-07-16 12:30:12
Numero di risposte
: 8
In sintesi chi evade di più sono i lavoratori autonomi, ossia i liberi professionisti e i piccoli commercianti, attraverso la mancata fatturazione e l’omissione dello scontrino fiscale.
L’IRPEF è l’imposta più evasa in Italia, soprattutto quella che dovrebbe essere pagata da lavoratori autonomi e imprese.
Nel 2020 lo stato stima una perdita di gettito pari a 28,3 miliardi di euro, ossia il 69,7 per cento dell’IRPEF dovuta dagli autonomi e dalle imprese.
Anche l’IVA è molto evasa in Italia, nel 2020 sono mancati 25 miliardi, circa un quinto di tutta l’imposta dovuta allo Stato e quasi un terzo di tutta l’IVA evasa a livello europeo.
Secondo esperti e commentatori, un’evasione dell’IRPEF e dell’IVA così alta è dovuta anche alla cosiddetta evasione con consenso, che si ha quando fornitore e cliente decidono insieme di evadere l’imposta: in casi di questo tipo l’azienda o il professionista non emette fattura o scontrino, evitando così di pagarci l’IRPEF, e il cliente finale beneficia di uno sconto pari all’IVA che altrimenti avrebbe dovuto pagare.
Per intenderci, è più facile non ricevere lo scontrino in un bar che al supermercato.
Leggi anche
- Quali sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale?
- Quando va in prescrizione il reato di evasione fiscale?
- Quando l'evasione fiscale non è reato?
- Qual è il paese con più evasione fiscale al mondo?
- Quanti anni può andare indietro il fisco?
- Chi evade di più in Italia?
- Quando si va in galera per evasione fiscale?
- Quando cadono in prescrizione i reati fiscali?
- Quando il debito diventa penale?