Quali sono le novità fiscali per i professionisti dal 2025?

Luce Farina
2025-07-16 05:09:07
Numero di risposte
: 8
Dal 1° gennaio 2025, il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente ha subito importanti modifiche. Le somme percepite dal lavoratore autonomo a titolo di rimborso spese per l’esecuzione di un incarico, addebitate analiticamente al committente, non concorrono più alla formazione del reddito. A partire dall’anno d’imposta 2025, i rimborsi spese di trasferta effettuati nel rispetto del nuovo art. 54 del TUIR non saranno più considerati “compensi” e, di conseguenza, non saranno soggetti a ritenuta d’acconto. Le spese potranno però essere dedotte nel caso in cui il rimborso non venga effettuato perché il committente ha fatto ricorso o è stato assoggettato a uno degli istituti di regolazione disciplinati dal codice della crisi d’impesa e dell’insolvenza. Non è chiaro se le modifiche al TUIR riguardino anche i professionisti in regime forfetario, nella nuova norma manca uno specifico rinvio alla norma riferita ai forfettari. Dal 1° gennaio 2025 ci sono novità in tema di rimborsi spese che coinvolgono anche le imprese committenti, le spese di vitto e alloggio e quelle per viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea nonché i rimborsi analitici relativi alle medesime spese, sostenute per le trasferte dei dipendenti ovvero corrisposti a lavoratori autonomi, sono infatti deducibili dal reddito solo se i pagamenti sono eseguiti con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento “tracciati”.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le detrazioni per il lavoro autonomo nel 2025?
- Come viene tassato il reddito di lavoro autonomo?
- Quali sono le novità per le spese di manutenzione per il lavoro autonomo?
- Chi non può accedere al regime forfettario 2025?
- Come funzionano le nuove detrazioni 2025?
- Quali sono le modifiche al cuneo fiscale per il 2025?
- Quali sono gli scaglioni IRPEF per gli autonomi nel 2025?
- Come dichiarano i redditi i lavoratori autonomi?