Quando si va in galera per evasione fiscale?

Iacopo Santoro
2025-07-16 11:54:38
Numero di risposte
: 10
L’evasione fiscale reato è punita con la reclusione dai 6 mesi agli 8 anni.
Per questo esistono le soglie di evasione che fanno scattare il reato, con la condanna al carcere, o le sanzioni amministrative.
Le soglie sono diverse a seconda del tipo di illecito tributario:
Dichiarazione fraudolenta: falsificazione della dichiarazioni dei redditi o dell’Iva ottenuta con l’inserimento di elementi passivi fittizi (false fatture) oppure alterazioni delle fatture contabili.
Questo reato non si riferisce ad un comportamento specifico – la Legge, infatti, punisce tutti quelli che non pagano le tasse o le pagano in maniera nettamente inferiore al dovuto, violando gli obblighi di natura tributaria nei confronti dell’Erario e arrecando un danno allo Stato.
La pena prevista è la reclusione da 1 a 6 anni.
La pena prevista è la reclusione da 1 a 3 anni.
La pena prevista è la reclusione da 6 mesi a 8 anni.
La pena prevista è la reclusione da 6 mesi a 5 anni.
La pena prevista è la reclusione da 6 mesi a 2 anni.
L’evasione fiscale è un reato complesso che ha conseguenze piuttosto gravi che possono portare a diversi anni di carcere.

Giuliana Giuliani
2025-07-16 10:23:30
Numero di risposte
: 6
La legge ha fissato delle soglie di evasione oltre le quali le sanzioni, da amministrative, diventano penali.
Al di sopra, invece, scatta la contestazione del reato con tutto ciò che ne deriva, sia in termini economici che giudiziari: la fedina penale si macchia, si subisce un processo per evasione e, infine, i beni che risultino acquistati coi proventi dell'evasione possono essere sequestrati.
La soglia oltre la quale l'evasione fiscale diventa penale cambia a seconda del tipo di imposta e di illecito.
In sostanza, l'evasione fiscale costituisce dunque reato quando la legge, considerandola di particolare gravità, per il danno nei confronti dell'erario e per il dolo dell'autore, non ritiene sufficienti le sanzioni amministrative e quindi applica quelle più severe previste dal codice penale.
Fanno scattare il reato solo le omissioni di pagamento o le violazioni relative alle imposte sui redditi e Iva.
In particolare, vengono considerati illeciti penali i seguenti comportamenti: dichiarazione fraudolenta; dichiarazione infedele; dichiarazione omessa; omesso versamento Iva e ritenute certificate; emissione di fatture false; occultamento e distruzione di documenti contabili.
Leggi anche
- Quali sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale?
- Quando va in prescrizione il reato di evasione fiscale?
- Quando l'evasione fiscale non è reato?
- Qual è il paese con più evasione fiscale al mondo?
- Quanti anni può andare indietro il fisco?
- Chi evade di più in Italia?
- Quando cadono in prescrizione i reati fiscali?
- Quando il debito diventa penale?
- Chi evade di più il fisco in Italia?