:

Cosa scrivere nell'istanza?

Renata Parisi
Renata Parisi
2025-07-17 07:35:27
Numero di risposte : 11
0
L’istanza deve contenere, innanzitutto, il codice fiscale del soggetto che richiede il contributo e l’Iban del conto corrente su cui accreditare la somma. Gli altri dati da riportare nell’istanza sono quelli attestanti il possesso dei requisiti previsti e quelli necessari per determinare l’ammontare del contributo, cioè l’eventuale inizio dell’attività successivo al 31 dicembre 2018, la fascia dei ricavi o compensi dell’anno 2019 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dei mesi di aprile 2019 e aprile 2020. Tali ultimi importi dovranno essere inseriti anche dai soggetti che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2019: in assenza di compilazione, l’importo sarà considerato pari a zero. Per predisporre e trasmettere l’istanza, il soggetto richiedente può avvalersi anche di un intermediario, purché quest’ultimo sia stato preventivamente delegato all’utilizzo, per suo conto, del Cassetto fiscale o al servizio di Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici del portale “Fatture e Corrispettivi”. In tale caso, nel modello andrà riportato il codice fiscale dell’intermediario. Il soggetto richiedente può anche delegare l’intermediario specificatamente per la trasmissione dell’istanza: in questo caso, l’intermediario – oltre al suo codice fiscale – dovrà barrare la casella attestante l’acquisizione di specifica delega. La predisposizione e trasmissione delle istanze deve avvenire esclusivamente in via telematica: attraverso l’utilizzo di apposita procedura web messa a disposizione all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”.
Zaccaria Orlando
Zaccaria Orlando
2025-07-17 06:30:05
Numero di risposte : 9
0
Per presentare un’istanza al comune, è essenziale essere chiari sull’oggetto della richiesta e spiegare in modo preciso cosa si sta chiedendo e per quale motivo. È importante rileggere l’istanza prima dell’invio definitivo, magari facendo revisionare i documenti da una persona esterna per assicurarsi che il messaggio sia chiaro. Per aumentare le probabilità di una buona riuscita dell’istanza, si devono allegare tutti i documenti necessari. Se mancano dei certificati, delle autorizzazioni o altri documenti rilevanti, si rischia di rallentare l’intero processo o addirittura di vedere respinta la richiesta. Quindi, prima di inviare la richiesta, bisogna sempre verificare attentamente di aver inserito tutto il materiale richiesto. Se si hanno dei dubbi o delle domande, si può contattare direttamente il comune per ricevere chiarimenti. È sempre bene verificare quali opzioni di presentazione della richiesta sono accettate dal comune di residenza, in modo da scegliere quella più conveniente. In tutti i casi, comunque, si dovrebbe sempre avere una ricevuta che attesti l’avvenuta consegna. La presentazione di un’istanza può avvenire con pochi passaggi fondamentali, per assicurarsi anche che la richiesta presentata venga gestita nel miglior modo possibile.
Valentina Ferri
Valentina Ferri
2025-07-17 04:59:51
Numero di risposte : 11
0
Prima di scrivere è importante sapere, e capire, cosa si vuole ottenere, ossia avere le idee chiare. L’istanza infatti deve essere corretta ed incisiva, in modo da arrivare dritti al punto senza giri di parole. Inoltre, il linguaggio utilizzato deve essere lineare, in modo da essere facilmente compreso, senza alcuna difficoltà. La struttura dell’istanza deve essere molto semplice, composta da pochi elementi: 1- Indicazione del soggetto destinatario dell’istanza con relativo indirizzo. 2- Informazioni di chi scrive. 3- Breve premessa dei fatti. 4- Richiesta. 5- Motivazioni a sostegno della domanda. 6- Formula di chiusura e saluti. 7- Luogo, data e firma leggibile di chi invia l’istanza. Di seguito, un esempio generico di istanza, adattabile e modificabile per ogni necessità. ISTANZA Spett.le Destinatario della domanda (Comune – Ufficio – Segreteria Ecc.) Via, Cap, Città, Provincia Il sottoscritto, Nome Cognome, nato a, residente a, in via PREMESSO (Elencare brevemente i fatti che portano alla richiesta o che spiegano meglio quello che si vuole richiedere) Tutto ciò premesso CHIEDE (Esporre in maniera diretta quello che si intende chiedere) Per i seguenti MOTIVI (Indicare le motivazioni a sostegno della domanda) In attesa di riscontro, porgo distinti saluti. Luogo, data Firma leggibile