Cosa succede dopo l'autotutela?

Chiara Romano
2025-07-17 05:08:41
Numero di risposte
: 7
L'Agenzia, se prende atto di aver commesso un errore, deve annullare il proprio operato e correggersi, senza che sia necessaria un'istanza del contribuente e anche nei casi di giudizio pendente o di atti definitivi, quando ricorrono i seguenti vizi che danno luogo a manifesta illegittimità dell'atto o dell'imposizione.
L'amministrazione finanziaria deve rispondere all'istanza di autotutela obbligatoria entro 90 giorni dalla sua ricezione.
Nei casi di illegittimità o infondatezza dell’atto o dell’imposizione non rientranti nell’autotutela obbligatoria, l’Agenzia ha comunque la facoltà di correggersi, anche d’ufficio e in pendenza di giudizio o in presenza di atti definitivi.
Il potere di autotutela facoltativa può essere esercitato: in presenza di vizi non riconducibili ad alcuna delle fattispecie per le quali è prevista l’autotutela obbligatoria o in relazione ai quali non ricorre la condizione della manifesta illegittimità in presenza di vizi rientranti nell’autotutela obbligatoria, ma è già decorso un anno dalla definitività dell’atto per mancata impugnazione.
La competenza ad effettuare la correzione è generalmente dello stesso ufficio che ha emanato l’atto, al quale, pertanto, va indirizzata la richiesta di autotutela.
In essa vanno riportati: i dati identificativi del contribuente o del suo eventuale rappresentante a cui è stato notificato l’atto di cui si chiede l’annullamento i dati di contatto a cui inviare comunicazioni e notificare l’eventuale provvedimento di accoglimento o diniego della richiesta gli estremi dell’atto di cui si chiede l’annullamento una dettagliata descrizione della fattispecie e ogni documentazione utile all’esame della richiesta i vizi dell’atto e le ragioni di fatto e di diritto per le quali si chiede l’annullamento la sottoscrizione del richiedente o del suo legale rappresentante ovvero del procuratore incaricato.
Leggi anche
- Come fare l'istanza di autotutela all'Agenzia delle Entrate?
- Quali sono i termini di decadenza per l'autotutela obbligatoria?
- Cosa devo scrivere nell'istanza di autotutela?
- Quali sono i termini per rispondere all'istanza di autotutela?
- Quanto costa un'istanza in autotutela?
- Come si invia un'istanza all'Agenzia delle Entrate?
- Qual è il termine per l'annullamento in autotutela?
- Cosa scrivere nell'istanza?
- Come si scrive un ricorso in autotutela?