Come si scrive un ricorso in autotutela?

Isabel Marino
2025-07-17 07:06:56
Numero di risposte
: 13
La possibilità di chiedere l’annullamento della contravvenzione è limitata ad alcune ipotesi. Se la multa è palesemente illegittima o errata, l’automobilista può, prima di fare ricorso al giudice o al Prefetto, tentare la carta dell’autotutela e chiedere all'ente che l’ha emanata di annullarla. La richiesta può essere fatta in carta semplice, con istanza presentata all'ufficio o inviata con raccomandata a/r o con posta elettronica certificata. In essa bisognerà indicare, oltre ai dati del richiedente e della multa contestata, i motivi per cui si ritiene che questa sia illegittima. La richiesta è a istanza di parte del soggetto interessato all'intervento. Oltre all'istanza compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal richiedente, bisogna allegare: copia di documento di identità del soggetto firmatario, se trasmessa tramite pec o cartaceo e firmata con firma autografa. La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dalla data notifica del verbale, come previsto dal Codice della Strada. Non sono previste spese.
Leggi anche
- Come fare l'istanza di autotutela all'Agenzia delle Entrate?
- Quali sono i termini di decadenza per l'autotutela obbligatoria?
- Cosa devo scrivere nell'istanza di autotutela?
- Quali sono i termini per rispondere all'istanza di autotutela?
- Quanto costa un'istanza in autotutela?
- Come si invia un'istanza all'Agenzia delle Entrate?
- Qual è il termine per l'annullamento in autotutela?
- Cosa succede dopo l'autotutela?
- Cosa scrivere nell'istanza?