:

Quali sono i vantaggi di avere una fondazione?

Liborio Neri
Liborio Neri
2025-07-28 22:55:56
Numero di risposte : 21
0
Una Fondazione ha una personalità distinta da quella dei fondatori e da quella degli amministratori, i creditori possono pertanto rifarsi solamente sul patrimonio della fondazione. La Fondazione deve avere un patrimonio che complessivamente risulti adeguato allo scopo perseguito. In quanto ente dotato di personalità giuridica di diritto privato, la Fondazione ha una personalità distinta da quella dei fondatori e da quella degli amministratori. La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione e può prevedere altri organi tra i quali un’assemblea il cui ruolo è determinato dallo statuto. Una Fondazione può essere definita “operativa” se gestisce direttamente progetti, servizi o cura un bene pubblico, “d’erogazione” o “grant-making” se eroga risorse a terzi. Le modalità di designazione del Consiglio d’Amministrazione e degli eventuali altri organi di governo è definita dallo statuto e dall’atto costitutivo. Il presidente è di norma il rappresentante legale. La Fondazione deve essere munita di un organo di controllo contabile che verifichi tra l’altro anche la corretta tenuta della contabilità e del bilancio. Le Fondazioni di Famiglia o d’Impresa sono istituite per portare avanti i valori e le idee del capostipite, o, nel caso di un’impresa, valorizzare le esternalità positive e limitare le esternalità negative. Le Fondazioni di Comunità sono destinate a raccogliere donazioni e valorizzarle per il benessere di un determinato territorio. Le Fondazioni di Partecipazione mutuano alcune caratteristiche tipiche dell’associazione, come la possibilità di far entrare nuovi membri e l’assemblea dei soci.
Arcibaldo De luca
Arcibaldo De luca
2025-07-17 17:35:51
Numero di risposte : 11
0
la legge prevede rilevanti agevolazioni fiscali, tra cui: esenzione totale da IRES e IRAP sui proventi delle attività istituzionali e connesse (in pratica sono considerate attività non commerciali); esenzione Iva per le prestazioni ospedaliere, di cura, educative e di formazione e prestazioni socio sanitarie in generale; esenzione dell'imposta di bollo e dell'obbligo di emettere scontrino fiscale (solo per le attività istituzionali); semplificazione degli adempimenti contabili; esenzioni e agevolazioni varie per imposte comunali, provinciali, regionali e per i redditi da capitale. Inoltre i soggetti o le imprese che donano corrispettivi alle Onlus possono detrarre dal loro reddito imponibile parte degli importi donati. Ad esempio, le imprese possono dedurre dal loro imponibile IRES l'importo donato, fino ad un massimo di euro 2,065.83 o fino al 2% del proprio reddito d'impresa. Infine, la fondazione-Onlus potrà beneficiare dei contributi del 5x1000. Diversamente, le fondazioni che non rientrano nella categoria delle onlus, potranno comunque beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. Ad esempio, le fondazioni finalizzate all'assistenza sociale, ospedaliera, beneficenza, istruzione, ricerca e sperimentazione, godono di un'aliquota IRES ridotta alla metà.