Perché America's Cup a Napoli?

Trevis Rossetti
2025-07-21 09:39:49
Numero di risposte
: 10
La candidatura di Napoli è stata supportata, oltre dallo scenario unico che la città è in grado di offrire, anche da un piano strategico importante.
La vetrina offerta dall’America’s Cup consentirà di modernizzare le infrastrutture della città e, al tempo stesso, garantire la riqualificazione di aree strategiche per la comunità.
Sono attesi interventi strutturali importanti grazie al pieno appoggio da parte del Governo.
L’obiettivo è quello di assicurare la massima preparazione, esperienza e professionalità al fine di garantire il corretto svolgimento dell’evento.
Inoltre, considerando tutti gli interventi migliorativi che verranno apportati a Napoli, sarà possibile certificare l’importanza e l’unicità della competizione nel mondo come acceleratore del cambiamento sostenibile a lungo termine.
Gli sforzi congiunti degli organizzatori e del Governo hanno reso possibile questo accordo storico che porterà tantissimi benefici all’intera area.

Federico Verdi
2025-07-21 09:25:59
Numero di risposte
: 5
Perché America's Cup a Napoli?
Perché Napoli può davvero ospitare un evento planetario come questo: perché è un luogo straordinario.
Lo è per bellezza, certo, ma anche per intensità, spirito, resilienza, e visione.
La storia di Consulbrokers ne è un esempio concreto: un’impresa nata nel Sud, cresciuta nel dialogo tra Nord e Sud, e oggi protagonista a livello globale.
La cultura partenopea e l’anima profonda del Sud sono entrate in modo naturale nel nostro modello operativo, diventandone – con il tempo – un tratto distintivo.
Non per folclore, ma per sostanza.
La capacità di prossimità, di relazione diretta, di attenzione autentica alle persone è oggi un pilastro della nostra identità.
È quella sensibilità relazionale che ci consente di essere “vicini” in un mondo che tende sempre più a disumanizzare le connessioni.
In questi giorni in cui Napoli è stata scelta come sede della prossima America's Cup, l’evento velico più prestigioso al mondo, viene spontaneo pensare al valore della contaminazione.
A come le esperienze, quando si mescolano nel modo giusto, creano valore vero.
Oggi, lo confesso senza esitazioni, il mio ufficio preferito tra i 15 che abbiamo in Italia è quello di Napoli.
Affacciato sullo straordinario Golfo, è un luogo dove si lavora con intensità e serenità, dove la bellezza della vista si sposa con la concretezza di un fare quotidiano sempre orientato al risultato.
Non è solo un posto: è un’energia.

Mariapia Benedetti
2025-07-21 09:01:45
Numero di risposte
: 8
Napoli mostrerà la sua competenza.
E' un'opportunità per l'intero Paese.
Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto della Coppa,
Napoli la sede perfetta.
Patrimonio dell'Unesco e il mondo guarderà all'Italia.
Napoli per la sede ha vinto la concorrenza di Atene e Cagliari,
Napoli si prende la scena e salva una Coppa che ha perso pezzi e registrato diversi ritiri anche tra i team.
Napoli è sicura di essere la capitale dell'America's Cup per un biennio:
il prologo nella primavera del 2026, con la Louis Vuitton Cup, la serie di regate degli sfidanti che designano il 'challenger' del detentore.

Giuseppa Fabbri
2025-07-21 06:25:15
Numero di risposte
: 11
L’America’s Cup, il più prestigioso trofeo della vela internazionale, nel 2027 approderà a Napoli.
Questo successo rappresenta un traguardo storico per lo sport femminile e testimonia l’eccellenza italiana anche in un settore in rapida evoluzione e sempre più inclusivo.
Ospitare la 383 America’s Cup sarà anche un’occasione per rafforzare il ruolo dell’Italia nella diplomazia sportiva.
Eventi di questa portata sono strumenti potenti per costruire relazioni internazionali, promuovere il dialogo tra culture e veicolare valori di cooperazione, sostenibilità e pace.
Dobbiamo prepararci tutti, Governo nazionale e istituzioni locali, a fare dell’evento non solo una celebrazione sportiva, ma anche un motore di sviluppo economico, promozione culturale e cooperazione internazionale per l’intero Paese.
L’America’s Cup dovrà diventare una “Coppa Napoli” che dovremo vincere con entusiasmo, dedizione e responsabilità.
La scelta rappresenta un bel riconoscimento per questa capitale del Mediterraneo e per il ruolo strategico dell’Italia nel panorama sportivo globale.
Ed è chiaramente una importante opportunità di sviluppo economico, culturale e turistico per il Mezzogiorno.
L’esperienza della 373 edizione tenutasi a Barcellona ha dimostrato l’enorme potenziale di impatto economico che un evento di questo calibro può generare.
1.034 miliardi di euro di beneficio economico diretto per la città ospitante, 208,5 milioni di euro di entrate fiscali e la creazione di più di 12.000 posti di lavoro a tempo pieno equivalenti.
Durante i 59 giorni ufficiali dell’evento, Barcellona ha accolto 1,8 milioni di visitatori, con oltre 460.000 persone giunte esclusivamente per assistere all’America’s Cup.
Numeri che attestano come questa competizione sia un formidabile volano di crescita e attrattività.
Napoli, con la sua posizione strategica sul Mediterraneo, si preparerà al meglio per accogliere questa sfida.
Le sue bellezze naturali, la straordinaria accoglienza della sua gente, unite a un patrimonio culturale millenario che include siti UNESCO, capolavori dell’arte, della musica e della letteratura, la rendono un palcoscenico ideale per questo evento globale.
L’America’s Cup 2027 non sarà solo un grande evento sportivo, ma un’occasione per valorizzare l’identità culturale della città, rigenerare spazi urbani e attrarre investimenti pubblici e privati, con positive ricadute sul turismo, sull’economia locale e sull’occupazione.

Flavio Ruggiero
2025-07-21 04:31:34
Numero di risposte
: 4
La scelta che ci inorgoglisce
Senza il mare non saremmo ciò che siamo

Gioacchino De Santis
2025-07-21 04:13:42
Numero di risposte
: 11
Per la prima volta nella storia, le coste italiane ospiteranno la regata più famosa della vela.
L'evento si svolgerà sotto l'ombra vigile del Vesuvio e appena fuori dal lungomare della vibrante città.
Ufficiale l'accordo tra il governo italiano, Royal New Zealand Yacht Squadron e Team New Zealand, che ha scelto il capoluogo campano per la più antica competizione sportiva internazionale ancora esistente.
Il defender aveva già annunciato che non avrebbe difeso il trofeo nel proprio Paese.
Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo.

Marieva D'angelo
2025-07-21 04:12:46
Numero di risposte
: 14
L'America's Cup è il torneo di vela più importante al mondo.
La città campana ha avuto la meglio su Atene e Cagliari, che si erano candidate dopo l'annuncio del team neozelandese di non voler difendere il trofeo nel proprio paese, come già accaduto nell'ultima edizione, svoltasi a Barcellona nel 2024.
La competizione velistica più nota al mondo è infatti uno dei pochi eventi sportivi in cui il vincitore sceglie il luogo, il formato e molte delle regole della nuova edizione con cui la coppa torna in palio, generalmente ogni quattro anni.
Napoli diventa così la prima città italiana a ospitare questo evento internazionale.