Come funziona l'AC75?

Gianmarco Valentini
2025-07-21 08:56:57
Numero di risposte
: 10
Si tratta di imbarcazioni monoscafo progettate letteralmente per volare sull'acqua grazie a due foil, appendici mobili poste lateralmente sullo scafo dell'imbarcazione che permettono alla barca di alzarsi sopra il livello dell'acqua.
I foil possono essere definiti letteralmente come le ali della barca.
Vengono regolate tramite un sistema idraulico e poste alla giusta inclinazione, si comportano in modo similare alle ali di un aeroplano.
Questo significa che, quando sono immerse in acqua, sfruttano il flusso del fluido in cui sono immerse per sollevare l'imbarcazione, e questo avviene grazie al loro profilo alare: una "goccia" più spessa ad una estremità che grazie alla sua forma, fa sì che sia maggiore il flusso di acqua inferiore rispetto a quello superiore, generando così una differenza di pressione che spinge verso l'alto.
Queste due ali consente all'imbarcazione di non essere dotata di chiglia, cioè la deriva, componente fondamentale per controbilanciare l'inclinazione dovuta alla forza del vento e alla presenza della vela.
In questo caso, il ruolo della chiglia è delegato ai due foil che, con l'aiuto di un tipo di timone anch'esso a forma di T, riescono a fornire la leva necessaria a mantenere in equilibrio l'imbarcazione e soprattutto le consentono di mantenere la rotta.
Gli AC75 sono poi imponenti ma molto leggeri rispetto ad altre imbarcazioni, caratteristica che rende il lavoro dei foil sufficiente per portare la barca sopra il livello del mare.
L'assetto di queste imbarcazioni permette di raggiungere picchi intorno ai 50 nodi di velocità, cioè circa 93 km/h.

Fulvio Pellegrini
2025-07-21 08:11:12
Numero di risposte
: 10
I foil sono appendici mobili posizionate ai lati della barca, che entrano e escono dall’acqua tramite un sistema idraulico. Hanno una forma a T, con una struttura che si connette alla barca e un’ala vera e propria che crea la portanza, lo stesso principio che permette agli aerei di volare. Immerso nell’acqua, il foil genera una differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore, spingendo la barca verso l’alto. La densità dell’acqua, molto maggiore rispetto all’aria, consente di generare una grande forza anche con superfici ridotte. La portanza creata dal foil può essere regolata modificandone l’angolo di incidenza tramite flap, simili a quelli presenti sulle ali degli aerei. Tuttavia, per iniziare a "volare", la barca deve raggiungere una velocità minima di 18 nodi, una sorta di velocità di decollo. I foil che sostituiscono la deriva, inoltre, oltre ad essere fondamentali per l'equilibrio della barca, la sollevano, eliminano la resistenza causata dalle onde e consentono all’imbarcazione di raggiungere velocità fino a 53 nodi. Il gioco di portanze creato da foil e doppia vela in carbonio consente a questo tipo di imbarcazioni di arrivare a velocità impressionanti, addirittura tre volte superiori a quella del vento reale. L’equipaggio degli AC75 è ridotto e nascosto in pozzetti per minimizzare la resistenza aerodinamica, e ogni barca ha due timonieri e due trimmer, responsabili della regolazione dei foil e delle vele. I quattro "cyclor" generano energia attraverso una pompa idraulica, alimentando i sistemi necessari per alzare e abbassare i foil, nonché per regolare le vele.

Marvin Costa
2025-07-21 06:24:17
Numero di risposte
: 8
È tutto merito dei foil. Parliamo di due braccia meccaniche mobili realizzate in fibra di carbonio e poste ai lati dell'imbarcazione, che terminano con due alette, o foil wing. Queste agiscono sottovento a una distanza dallo scafo tale per cui, a una data velocità, producono un carico che bilancia lo sbandamento della barca, generando una forza chiamata "momento raddrizzante" che solleva lo scafo dall'acqua. Per librarsi sulle onde alle AC75 è sufficiente un vento relativamente blando, in media attorno agli 8-10 nodi, che però è in grado di innescare uno scambio di forze che consente la transizione dalla condizione di navigazione classica a quella di "volo". Si passa dalle forze idrostatiche che regolano il galleggiamento di un qualsiasi corpo immerso nell'acqua, a quelle idrodinamiche che caratterizzano la fase di volo. È però con un vento di 15-20 nodi che le AC75 danno il meglio di sé, riuscendo a viaggiare costantemente sopra ai 40-45 nodi, con picchi teorici di 55 nodi. Per volare, è fondamentale anche il timone: Anch'esso è dotato di un'appendice orizzontale chiamata elevator, che serve a bilanciare le forze verticali e a stabilizzare la navigazione, un po' come accade con la coda degli aerei.

Gianantonio De Angelis
2025-07-21 04:27:35
Numero di risposte
: 11
La conduzione di una barca come l’AC75, implica l’utilizzo di sofisticati sistemi di gestione e controllo di una fitta rete di valvole e pistoni. Ci sono 4 sistemi principali che governano il funzionamento di un AC75: l’FCS che gestisce il movimento dei foil arm, l’ILS che si occupa della gestione dei dati che provengono dalla strumentazione di bordo, il CIS che è l’interfaccia tra la barca e il velista e l’ECC che gestisce il sistema idraulico della barca. I sistemi di bordo e l’automazione della barca è completamente idraulica. All’interno dello scafo è installata un sofisticato sistema di pistoni a cui sono connesse delle cime legate a delle manovre, che possono essere la base randa, così come il jib cunningham. Il movimento di questi pistoni, che avviene pompando olio nel sistema, permette di cazzare o lascare una vela. Azionando le valvole installate a bordo, i velisti decidono su quale pompa immettere olio, a seconda delle esigenze di conduzione e manovra. Ad esempio, una strambata è una complessa combinazione di tasti, a cui corrisponde la chiusura e l’apertura di determinate valvole. A bordo ci sono vari computer ed uno di questi è dedicato alla gestione della parte idraulica attraverso un software che serve ai velisti ad azionare, tramite dei pulsanti, le valvole idrauliche che vanno a creare il movimento dell’olio.
Leggi anche
- Quanto costa un America's Cup?
- Dove si svolge America's Cup 2027?
- Chi ha scelto Napoli per l'America's Cup?
- Quanto costa un AC75?
- Quanto è costato lo scafo di Luna Rossa?
- Come mai l'America's Cup a Napoli?
- Dove si svolgerà l'America's Cup 2025?
- Perché America's Cup a Napoli?
- Qual è la Napoli americana?