Come mai l'America's Cup a Napoli?

Abramo Sala
2025-07-21 08:52:46
Numero di risposte
: 14
La scelta di Napoli come sede della 38° edizione dell'America's Cup è stata motivata da diversi fattori.
Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha dichiarato che il valore sociale sarà il punto fondamentale della Coppa America che sarà la più aperta e partecipata di sempre.
Disputare qui la Coppa America è il riconoscimento che Napoli è diventata una delle grandi capitali del mare del mondo, del turismo e il ritorno di immagine e di attenzione sarà unico.
Secondo una prima stima la realizzazione della Coppa America a Napoli produrrà un impatto socio economico di un miliardo di euro e sarà un impatto duraturo.
Non si può non scegliere il golfo di Napoli e non si può non scegliere quello che sarà Bagnoli.
La scelta di Napoli è anche stata influenzata dalla passione dei napoletani per le regate e dalla collaborazione e il sostegno ricevuto dal sindaco di Napoli, dal suo staff, dalla premier Meloni, dal ministro Abodi.
La collaborazione tra le autorità e gli organizzatori ha contribuito a rendere Napoli la sede ideale per l'evento.
Inoltre, la scelta di Napoli è stata anche influenzata dalla crescita e dall'apertura della città, che si inserisce nel percorso di sviluppo generale della città.
I mesi scorsi il Team New Zeland è venuto in città quattro volte per vedere di persona i luoghi e ricordiamo bene le edizioni della Louis Vuitton Cup che il capoluogo campano ospitò nel 2012 e nel 2013 con la grandissima passione dei napoletani per le regate che si disputarono nel golfo, fattore che ha contribuito alla scelta.

Annamaria Testa
2025-07-21 03:02:23
Numero di risposte
: 7
La città campana ha avuto la meglio su Atene e Cagliari, che si erano candidate dopo l'annuncio del team neozelandese di non voler difendere il trofeo nel proprio paese, come già accaduto nell'ultima edizione, svoltasi a Barcellona nel 2024.
L'America's Cup non ha un regolamento fisso per ogni edizione, a parte per il Deed of gift, cioè il documento con cui venne ufficializzata la prima vittoria nel 1851.
La competizione velistica più nota al mondo è infatti uno dei pochi eventi sportivi in cui il vincitore sceglie il luogo, il formato e molte delle regole della nuova edizione con cui la coppa torna in palio, generalmente ogni quattro anni.
Napoli diventa così la prima città italiana a ospitare questo evento internazionale.
L'annuncio è arrivato direttamente dalla premier Giorgia Meloni, in un post su X.