Quanto costa un AC75?

Rita Amato
2025-08-12 02:42:52
Numero di risposte
: 20
Secondo il dottor Martin Fischer, capo progettista di Ineos-Britannia ed esperto di foil, un set di foil per AC75 costa dai tre ai tre milioni e mezzo di euro con i foil di ricambio.
Un approccio logico per tutti i team è stato quello di adattare il design di "Te Rehutai" alle condizioni al largo di Barcellona e di renderlo ancora più veloce nell'ambito dei regolamenti attuali.
Tuttavia, per contenere i costi, questo non è consentito.

Emidio Mazza
2025-08-09 00:06:39
Numero di risposte
: 18
I team protagonisti in questa America’s Cup 2021 sono dei monoscafi con una lunghezza pari a 23 metri circa.
Barche iper-tecnologiche che sono frutto di anni di lavoro e di investimenti milionari da parte di tutti i team protagonisti in questa America’s Cup 2021.
Basti pensare che i britannici di Ineos hanno utilizzato un budget da 120 milioni di sterline per provare ad aggiudicarsi la vecchia brocca.
In generale i tre Challenger dovrebbero superare tutti quota 100 milioni di euro, mentre New Zealand potrebbe aver speso un po’ meno principalmente grazie al vantaggio di gareggiare in casa.

Ausonio Mancini
2025-08-01 03:38:21
Numero di risposte
: 15
La quota di iscrizione è di ben 2 milioni di dollari per squadra.
Ma l’iscrizione è solo una parte minima dei costi: ogni squadra deve affrontare spese di gestione per decine di milioni di dollari, che vanno dello sviluppo di alcune delle barche, agli equipaggi di supporto, passando per i velisti, infrastrutture.
Solo per realizzare questi scafi, le stime ufficiose che circolano parlano di una spesa di circa 70 milioni di euro.
Durante l’America’s Cup 2013, si diceva che Oracle Team USA, dietro il quale c’era il miliardario Larry Ellison, avesse speso circa 200 milioni di dollari per assicurarsi la vittoria finale.

Rosalia Ferrara
2025-07-21 03:15:55
Numero di risposte
: 18
Il costo di un AC75 si aggira intorno ai 6-10 milioni di euro solo per la barca. Il costo stimato per la costruzione di un AC75 varia tra i 6 e i 10 milioni di euro, ma il costo complessivo di una campagna dell’America’s Cup è molto più alto. Oltre alla barca, è necessario considerare i costi per la progettazione, lo sviluppo, la ricerca, la logistica e il personale, che possono portare il budget complessivo del team a oltre 100 milioni di euro. Tuttavia, se si includono i costi di ricerca e sviluppo, allenamenti, personale e logistica per un’intera campagna di America’s Cup, il budget complessivo per un team come INEOS Britannia può superare facilmente i 100 milioni di euro. Pertanto un’ipotesi plausibile è che il team INEOS abbia un budget vicino a 170 milioni di euro che li avvicina al fanta budget di Alinghi Red Bull Racing che si trova nell’intorno di 200 milioni di euro.
Leggi anche
- Quanto costa un America's Cup?
- Dove si svolge America's Cup 2027?
- Chi ha scelto Napoli per l'America's Cup?
- Quanto è costato lo scafo di Luna Rossa?
- Come mai l'America's Cup a Napoli?
- Dove si svolgerà l'America's Cup 2025?
- Perché America's Cup a Napoli?
- Qual è la Napoli americana?
- Come funziona l'AC75?