:

Quanto costa un America's Cup?

Erminia Gatti
Erminia Gatti
2025-08-27 00:43:25
Numero di risposte : 15
0
Il giro d’affari dell’America’s Cup vale oltre 1 miliardo In totale le regate dureranno 60 giorni e in questo arco di tempo la stima economica che è stata fatta come ricaduta su Barcellona e in generale su tutto il territorio spagnolo è significativa. Secondo uno studio dell’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, infatti, si prevede che le squadre spenderanno 231 milioni di euro, mentre i visitatori contribuiranno con 689 milioni di euro al giro d’affare complessivo. Più nel dettaglio, si stima che la spesa prevista degli spettatori stranieri si aggirerà intorno a quota 482 milioni di euro, per quelli spagnoli invece la stima è di 113 milioni di euro mentre per gli altri visitatori della Capitale spagnola si parla di 94 milioni di euro. Infine, gli organizzatori aggiungeranno ulteriori 195 milioni di euro al totale della spesa sul territorio. Nel complesso tutti questi numeri portano alla somma finale di circa 1,1 miliardi di euro A questi vanno aggiunti circa altri 30 milioni di euro previsti per la zona della Barceloneta, parte della città catalana che si affaccia direttamente sul mare.
Flaviana Rossi
Flaviana Rossi
2025-08-22 13:45:04
Numero di risposte : 16
0
Stima dei costi per partecipare ad AC38 Per un nuovo team: Voce Costo stimato Entry Fee + ACPI 5,5 milioni Performance Bond 1 milione Costi condivisi 3–4 milioni Costruzione nuovo AC75 12–15 milioni Upgrade AC40 + trasporti 3 milioni Personale 15–20 milioni Support boats, base, logistica 6–8 milioni Comunicazione e sponsor management 2–4 milioni Totale stimato 48–60 milioni È perfettamente in linea con il target ufficiale di 60 milioni € imposto dal protocollo Limiti di costo e test: Obiettivo esplicito di contenere il budget a 60 milioni di euro per team Per un team già presente in AC37 Voce Costo stimato Refit AC75 5–8 milioni Costi condivisi + Entry Fee 3–4 milioni Personale e operation 15 milioni Comunicazione / eventi / marketing 3 milioni Base a Napoli + trasporti 4–5 milioni Totale stimato 30–40 milioni I team con infrastrutture, barche e know-how già consolidati possono restare ampiamente sotto i 50 milioni.
Lucrezia Farina
Lucrezia Farina
2025-08-15 01:26:58
Numero di risposte : 18
0
La principale voce di spesa per l’edizione 2021 è stata la produzione televisiva, che ha raggiunto i 16 milioni di dollari neozelandesi. Sono stati spesi 5,5 milioni di dollari neozelandesi per i compensi dei professionisti e sette milioni di dollari neozelandesi per i costi legati agli eventi challenger o record. Altri costi includono 1,5 milioni di dollari neozelandesi per l’approvvigionamento e 2,4 milioni di dollari neozelandesi per il villaggio di gara. Gran parte dei costi organizzativi sono stati coperti dal governo neozelandese, che ha contribuito con 40 milioni di dollari neozelandesi per ospitare l’evento. Durante l’edizione neozelandese, il Comune di Auckland ha investito 106,3 milioni di dollari neozelandesi in infrastrutture. A Barcellona, invece, è stato approvato un piano di circa 30 milioni di euro per mitigare l’impatto sull’area di Barceloneta. I budget dei team che partecipano all’America’s Cup sono notevolmente superiori ai costi organizzativi. Si stima che i sei grandi team investano circa 200 milioni di dollari ciascuno per contendersi il trofeo. Secondo un’intervista di Luxury Tribune a Max Sirena, skipper e team manager di Luna Rossa, il team italiano aveva un budget di 95 milioni di euro per l’edizione 2021, mentre il team inglese ha aumentato il proprio budget a 115 milioni di sterline.
Piccarda Serra
Piccarda Serra
2025-08-09 07:38:06
Numero di risposte : 12
0
Il costo di un AC75 si aggira intorno ai 6-10 milioni di euro solo per la barca. Tuttavia, se si includono i costi di ricerca e sviluppo, allenamenti, personale e logistica per un’intera campagna di America’s Cup, il budget complessivo per un team come INEOS Britannia può superare facilmente i 100 milioni di euro. Il costo stimato per la costruzione di un AC75 varia tra i 6 e i 10 milioni di euro, ma il costo complessivo di una campagna dell’America’s Cup è molto più alto. Oltre alla barca, è necessario considerare i costi per la progettazione, lo sviluppo, la ricerca, la logistica e il personale, che possono portare il budget complessivo del team a oltre 100 milioni di euro. Pertanto un’ipotesi plausibile è che il team INEOS abbia un budget vicino a 170 milioni di euro che li avvicina al fanta budget di Alinghi Red Bull Racing che si trova nell’intorno di 200 milioni di euro.
Armando Villa
Armando Villa
2025-08-01 01:36:24
Numero di risposte : 23
0
Il costo totale dell'evento è stimato in 100 milioni di euro, con il 70% di questa somma spesa localmente. L'evento dovrebbe creare circa 11.000 posti di lavoro nel lungo periodo, con 1.000-2.000 di questi permanenti nei settori del turismo, della nautica e dei servizi. L'America's Cup del 2027 a Napoli è prevista generare un impatto economico di circa 690 milioni di euro a breve termine e oltre 1,2 miliardi di euro a lungo termine. La spesa turistica diretta dovrebbe ammontare a circa 370 milioni di euro, grazie a 1,5-1,7 milioni di visitatori previsti, che spenderanno in alloggi, ristorazione e trasporti. Inoltre, l'evento potrebbe aumentare il prestigio di Napoli, attirando un ulteriore 5-10% di visitatori negli anni successivi, con una spesa aggiuntiva di 200-400 milioni di euro all'anno per i due anni successivi all'evento.
Enzo Conti
Enzo Conti
2025-07-21 02:45:41
Numero di risposte : 13
0
L’arrivo dell’America’s Cup a Napoli potrebbe generare un impatto economico da circa 1.7 milioni di visitatori durante i due mesi dell’evento che porterebbero in dote quasi 370 milioni di euro. A questi, poi, bisogna sommare i 70 milioni legati all’organizzazione e quasi 22 milioni per tutta la logistica delle squadre partecipanti. In più si deve calcolare anche l’indotto legato agli investimenti pubblici, che si stima essere sui 165 milioni. Il ritorno economico, secondo Financialounge, è stimato in 2 miliardi di euro.
Tosca De rosa
Tosca De rosa
2025-07-21 01:25:06
Numero di risposte : 19
0
Il costo stimato è pari a 100 milioni di dollari, con il 70% speso localmente. La Coppa America avrà un impatto da 690 milioni di euro e un valore a lungo termine di 1,2 miliardi di euro, contribuirà a creare 11.000 posti di lavori nei settori del turismo, nautica e servizi. Si parla anche di un incremento previsto del 5-10% nel flusso di visitatori e una spesa media aggiuntiva di 200-400 milioni di euro all’anno per il biennio successivo all’evento.
Marina Pellegrino
Marina Pellegrino
2025-07-21 00:50:21
Numero di risposte : 17
0
La quota di iscrizione del 2021 è di ben 2 milioni di dollari per squadra. Ma l’iscrizione è solo una parte minima dei costi: ogni squadra deve affrontare spese di gestione per decine di milioni di dollari, che vanno dallo sviluppo di alcune delle barche, agli equipaggi di supporto, passando per i velisti, infrastrutture. Solo per realizzare questi scafi, le stime ufficiose che circolano parlano di una spesa di circa 70 milioni di euro. Durante l’America’s Cup 2013, si diceva che Oracle Team USA, dietro il quale c’era il miliardario Larry Ellison, avesse speso circa 200 milioni di dollari per assicurarsi la vittoria finale.