Dove si svolge America's Cup 2027?

Mariapia Fabbri
2025-07-21 04:05:23
Numero di risposte
: 10
La prossima settimana ci sarà la presentazione ufficiale di Napoli quale sede dell’America’s Cup 2027, con due incontri, probabilmente oltre a Napoli anche a Roma.
Si attende anche il Protocollo, vale a dire lo svelamento completo, non solo della sede della Coppa, ma anche delle sue regole.
Pur avendo piena fiducia che Napoli possa essere una magnifica sede dell'America's Cup, riteniamo che la trasparenza e la cooperazione tra il Defender e tutti gli sfidanti siano fondamentali per il futuro della Coppa e che quindi i recenti annunci del Defender siano prematuri, nella migliore delle ipotesi.
In genere, un accordo di ospitalità è seguito solo dalla pubblicazione di un protocollo concordato.
In assenza di un protocollo concordato, è quindi difficile capire cosa sia stato esattamente concordato tra Team New Zealand e il Governo italiano, dal momento che il quadro sportivo e i dettagli dell'evento non esistono ancora.

Liliana Morelli
2025-07-21 03:49:33
Numero di risposte
: 11
Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup, la competizione velica più antica e prestigiosa al mondo, si disputerà in Italia. Napoli è stata ufficialmente designata quale sede della 38ª edizione, in programma tra la primavera e l’estate del 2027. Un risultato di portata straordinaria, frutto dell’intesa tra il Governo italiano e il defender neozelandese Team New Zealand, che ha scelto il Golfo partenopeo come scenario privilegiato delle regate finali, riconoscendone l’eccezionale valore paesaggistico, infrastrutturale e simbolico. Napoli torna dunque protagonista dello sport velico internazionale. L’organizzazione dell’America’s Cup 2027 offrirà un’accelerazione concreta al piano di bonifica e rigenerazione urbana in atto, contribuendo a fare di Bagnoli un moderno polo turistico, balneare e commerciale, connesso alle filiere dell’innovazione e aperto alle sfide della contemporaneità.

Roberto Gentile
2025-07-21 02:52:44
Numero di risposte
: 6
Napoli si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi internazionali più iconici e prestigiosi: la 38ª edizione dell’America’s Cup, la più antica competizione velica al mondo, che nel 2027 si svolgerà nelle acque del golfo partenopeo.
La presentazione ufficiale si è tenuta a Castel dell’Ovo, alla presenza del ministro Abodi, del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell’ amministratore delegato di Emirates Team New Zealand, detentore del trofeo, Grant Dalton, e del presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma.
Riferendosi al valore simbolico e strategico del sito di Bagnoli, il Ministro ha dichiarato: “Abbiamo scelto questo luogo perché non si può non scegliere il golfo di Napoli e non si può non immaginare quello che succederà a Bagnoli.
Infatti, l’America’s Cup 2027 rappresenta non solo un evento sportivo di rilievo mondiale, ma anche una leva di rigenerazione urbana e di valorizzazione del territorio, in particolare per l’area di Bagnoli, oggetto di un imponente piano di rilancio promosso dal Governo.

Zelida Vitali
2025-07-21 02:27:03
Numero di risposte
: 14
La 38° edizione dell’America’s Cup si disputerà a Napoli nel 2027.
Il campo di gara della Coppa America sarà il lungomare della città, mentre i team avranno la loro base operativa e logistica a Bagnoli.
A Napoli resteranno le risorse economiche che arriveranno, ci sarà un grande indotto turistico, che poi sarà permanente, resteranno le opere, noi realizzeremo un intervento su tutta la linea di costa da Pietrarsa fino a Bagnoli.
Disputare qui la Coppa America è il riconoscimento che Napoli è diventata una delle grandi capitali del mare del mondo, del turismo e il ritorno di immagine e di attenzione sarà unico.
Secondo una prima stima la realizzazione della Coppa America a Napoli produrrà un impatto socio economico di un miliardo di euro.
Abbiamo scelto il luogo migliore, non ce ne vogliano quelli che non sono stati selezionati.
Non si può non scegliere il golfo di Napoli e non si può non scegliere quello che sarà Bagnoli.
Queta 38esima America's Cup sarà un patrimonio immenso in cui Napoli sarà capitale, ma anche l'Italia tutta ne sarà testimone, protagonista e beneficiaria.
Quello che stiamo costruendo è il più grande evento globale di vela che coniuga la dimensione sportiva a quella tecnologia.
Non potremmo essere più felici di portare la Coppa America a Napoli dopo 174 anni.
Nei mesi scorsi col team New Zeland siamo venuti in città quattro volte per vedere di persona i luoghi e ricordiamo bene le edizioni della Louis Vuitton Cup che il capoluogo campano ospitò nel 2012 e nel 2013 con la grandissima passione dei napoletani per le regate che si disputarono nel golfo, fattore che ha contribuito alla scelta insieme alla collaborazione e la sostegno che abbiamo ricevuto dal sindaco di Napoli, dal suo staff, dalla premier Meloni, dal ministro Abodi che sono stati incredibili.
Quando riusciamo a fare sistema, ognuno nel proprio ambito, solitamente portiamo a casa il risultato molto meglio di tanti altri.
Napoli è obiettivamente una città in grandissima crescita e ovviamente faccio i complimenti per lo scudetto.
L'America's Cup si inserisce in questo percorso di apertura e di crescita generale della città.
È una sfida molto impegnativa e adesso inizia una fase impegnativa da parte di tutti.
Bisogna fare le cose con molta precisione, con professionalità, rispetto dei tempi, ma sono sicuro che ce la faremo.