:

Qual è la Napoli americana?

Filippo D'angelo
Filippo D'angelo
2025-08-11 17:50:39
Numero di risposte : 21
0
L’altra Napoli dista oltre 7mila chilometri e sei ore di fuso orario. L’altra Napoli ospita 21mila abitanti e ha una densità abitativa 15 volte più bassa. Parliamo di Naples, nello stato americano della Florida, nella contea di Collier. Naples è una delle città più in salute d’America, con uno dei tassi di reddito per abitante più alti di tutti gli Stati Uniti. Fondata a fine ‘800, il nome le fu dato perché il clima, particolarmente favorevole, ricordava quello “dell’assolato sud Italia”. La baia fu definita dai giornali “ancora più bella della baia di Napoli”, da qui il nome.
Danthon Lombardi
Danthon Lombardi
2025-08-11 04:54:18
Numero di risposte : 17
0
Napoli, capoluogo della Campania, è una delle città italiane più popolose, nonché una delle più densamente abitate. Contare infatti 913.704 abitanti distribuiti su una superficie di 116,72 km2. Ne risulta una densità complessiva di 7.828 ab/km2. Se escludiamo le rispettive aree metropolitane, le due città sono quindi molto simili per dimensioni e numero di abitanti, con Napoli al primo posto tra le due per popolazione. La città italiana supera quindi quella americana per popolazione, superficie e densità. Il motivo non è semplice e lineare e, ovviamente, la percezione può cambiare per ognuno di noi. Tuttavia è innegabile pensare al contesto americano sempre come a un qualcosa di più "grande" rispetto a quello nostrano, anche quando questo non è vero.
Assia Ferretti
Assia Ferretti
2025-07-31 08:50:59
Numero di risposte : 16
0
La città con più napoletani si trova in Brasile, ed è la città più grande del paese. Parliamo ovviamente di San Paolo. Sin dalla fine del 1800 i migranti da Napoli arrivarono in Brasile stabilendosi soprattutto in alcune aree. Tanto che a San Paolo, non a caso, si frequenta San Gennaro. Ma San Paolo, sebbene sia la città con più napoletani in assoluta, si accompagna a ben altre 3 città che hanno più napoletani. Parliamo di Buenos Aires, in Argentina, Rio de Janeiro, in Brasile, e Sydney, in Australia. Sembra incredibile, eppure è tutto vero: secondo uno studio condotto dall'ente Demographic, poi ripreso più volte di recente da siti e quotidiani campani, Napoli non sarebbe, ad oggi, la città con più napoletani. Sarebbe solo quinta. Quindi ci sarebbero ben 4 città nel mondo in cui ci sono più napoletani che a Napoli. Lo studio ha considerato sia i migranti diretti che le seconde e le terze generazioni. Quindi i figli e i nipoti di chi è migrato da Napoli e la Campania per trovare fortuna altrove. E i risultati sono davvero interessanti. La presenza di una tradizione napoletana così radicata in queste città così lontane dimostra quanto gli italiani abbiano viaggiato in lungo e in largo per cercare opportunità migliori.
Bacchisio D'amico
Bacchisio D'amico
2025-07-21 09:07:25
Numero di risposte : 13
0
Esiste un’altra Napoli negli Stati Uniti: Naples in Florida, a circa settemila chilometri dalla nostra e a sei ore di fuso orario. La Napoli americana conta 21mila abitanti e ha una densità abitativa 15 volte inferiore a quella italiana. Naples si trova nella contea di Collier ed è una delle città più ricche ed in salute d’America. Con uno dei tassi di reddito più alti degli Stati Uniti, che vive di turismo e molti milionari la scelgono come luogo ideale per costruire le proprie ville lussuose. Fu fondata a fine ‘800 e le fu dato questo nome perché il clima ricordava quello “dell’assolato sud Italia“. La baia fu definita dai giornalisti locali ancor “più bella di quella di Napoli“. La spiaggia lunga e bianca, ben diversa da quella napoletana, è stata premiata come la migliore d’America. Molti la visitano anche per i vasti campi da golf e perché d’inverno ha un clima mite. Le due Napoli sono gemellate dal 2017. Oggi l’economia di Naples è prevalentemente basata sul turismo. I primi colonizzatori bianchi, Roger Gordon e Joe Wiggins, arrivarono verso la fine del decennio 1860. Ben presto divenne il luogo ideale per le vacanze invernali di canadesi e statunitensi del Nord, il Naples Hotel ospitò personalità quali Gary Cooper e Greta Garbo. Naples si trova a due ore di auto ad ovest di Miami e offre anche una vita notturna divertente, tra locali alla moda, bar e ristoranti sulla spiaggia. Di Napoli negli USA, ne esistono ben undici. Il motivo va ricercato nel grande fenomeno migratorio post-unitario che interessò gli italiani, soprattutto meridionali, che una volta arrivati nelle nuove terre oltre a sfuggire alla miseria, nei nuovi Paesi fondavano vere e proprie città battezzandole col nome di quella che avevano lasciato.