Quanto è costato lo scafo di Luna Rossa?

Demian Milani
2025-08-07 15:02:32
Numero di risposte
: 12
L’imbarcazione italiana è cresciuta in maniera esponenziale nell’ultima settimana. La differenza tra le due imbarcazioni è davvero immensa, a dimostrazione che i soldi sono sempre più importanti per competere ai massimi livelli in una competizione così tecnologicamente avanzata. Patrizio Bertelli, amministratore delegato di Prada, non mette soltanto cuore, anima e passione nella vela, ma elargisce anche sostanziose somme di denaro. Il patron ha aperto il portafoglio ma, stando ad alcune voci, riportate anche da Tommaso Chieffi in un’intervista rilasciata a OA Sport, si sarebbe fermato a circa 60 milioni di euro. Anche l’investimento di Team New Zealand dovrebbe aggirarsi attorno ai 55-60 milioni di euro, come evidenziato dal Financial Times.

Tazio Costantini
2025-07-28 09:00:46
Numero di risposte
: 15
La cifra è indicativamente tra i 90 e i 95 milioni.
Le voci principali di spesa sono la progettazione delle imbarcazioni, ma anche la gestione del gruppo senza dimenticare la logistica.
La cifra fu comunicata dal team Principal Max Sirena che dirigeva un gruppo di 120 persone mentre non disse nulla la proprietà nella persona di Patrizio Bertelli di Prada.
Allora si parlò di 90 miliardi di care vecchie lire poi nel con l’euro si disse che erano 80 milioni e poi da parte loro non si tornò più sul discorso.
La prima risale al 2000 e venne varata a Auckland, Australia.

Emanuela Monti
2025-07-21 08:25:51
Numero di risposte
: 22
Solo per realizzare questi scafi, le stime ufficiose che circolano parlano di una spesa di circa 70 milioni di euro.
Circa 70 milioni di euro.

Kai Costa
2025-07-21 02:57:12
Numero di risposte
: 11
Il costo di un AC75 si aggira intorno ai 6-10 milioni di euro solo per la barca.
Il costo stimato per la costruzione di un AC75 varia tra i 6 e i 10 milioni di euro,
ma il costo complessivo di una campagna dell’America’s Cup è molto più alto.
Oltre alla barca, è necessario considerare i costi per la progettazione, lo sviluppo, la ricerca, la logistica e il personale,
che possono portare il budget complessivo del team a oltre 100 milioni di euro.
Pertanto un’ipotesi plausibile è che il team INEOS abbia un budget vicino a 170 milioni di euro
che li avvicina al fanta budget di Alinghi Red Bull Racing che si trova nell’intorno di 200 milioni di euro.