Quali sono le nuove detrazioni fiscali per le spese sanitarie nel 2025?

Teresa Longo
2025-07-04 04:58:15
Numero di risposte
: 19
Le nuove detrazioni fiscali per le spese sanitarie nel 2025 sono disciplinate in base al reddito del contribuente. La fruizione delle detrazioni previste per gli oneri e spese di cui all’art. 15 del TUIR e da altre disposizioni normative, salvo alcune eccezioni, come l’acquisto di medicinali e prestazioni sanitarie rese dal SSN o strutture accreditate, è subordinata al pagamento della spesa con strumenti tracciabili. La detrazione compete nell’intero importo, a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo, per le spese sanitarie. Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro, l’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante è diminuito di un importo pari a 260 euro, ma tale riduzione non si applica alle spese sanitarie. Le spese sanitarie possono essere detratte nel loro intero importo, senza essere soggette alla riduzione prevista per i contribuenti con reddito superiore a 50.000 euro.

Eusebio Gallo
2025-06-22 03:46:15
Numero di risposte
: 18
Tramite il Modello 730/2025 si può detrarre il 19% delle spese mediche, con una franchigia di 129,11 euro, purché sostenute con strumenti di pagamento tracciabili. Le spese mediche rappresentano una voce significativa nel bilancio delle famiglie, spesso gravando notevolmente sulle finanze personali. Per affrontare questa problematica, lo Stato interviene a tutela dei contribuenti, offrendo la possibilità di ottenere una detrazione fiscale.
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti possono beneficiare di un rimborso del 19% sui costi sostenuti. Tuttavia, è prevista una franchigia di 129,11 euro, che rappresenta il limite minimo oltre il quale si può iniziare a richiedere la detrazione. Tra le spese mediche detraibili nel Modello 730/2025 si trovano analisi cliniche, prestazioni specialistiche, interventi chirurgici, visite mediche di vario genere e assistenza infermieristica.
Le spese devono essere riportate nei righi E1 e E3 del Modello 730/2025, mentre le spese per veicoli destinati a disabili devono essere annotate nel rigo E4.
Un requisito essenziale per poter usufruire della detrazione risiede nella tracciabilità dei pagamenti effettuati.
Secondo l’art. 15 del T.U.I.R., i pagamenti devono essere effettuati tramite: bonifici bancari o postali; carte di credito, di debito o prepagate; assegni bancari.
Per poter ottenere la detrazione fiscale sulle spese mediche, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali.
Innanzitutto, le spese devono rientrare nell'elenco specifico previsto dalla legge.
È altresì fondamentale che la spesa sia stata effettuata nel corso del 2024, come detto, utilizzando mezzi di pagamento tracciabili.
Inoltre, il costo deve rimanere a carico del contribuente, senza rimborsi da parte di assicurazioni e deve essere documentato attraverso fattura, ricevuta o altra documentazione valida.
Secondo l’art. 15, comma 2 del T.U.I.R. (D.P.R. 917/1986), è possibile detrarre le spese mediche per familiari non a carico, ma solo se affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario, con un limite massimo di 6.197,49 euro all’anno.

Sabrina Costa
2025-06-22 02:42:25
Numero di risposte
: 12
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un significativo cambiamento in materia di detrazioni fiscali. A decorrere dall’anno d’imposta in corso, i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro vedranno ridursi l’ammontare massimo delle spese detraibili. La nuova normativa prevede importanti esclusioni dal computo del massimale, come ad esempio le spese sanitarie, gli investimenti in start-up e PMI innovative, così come le spese con detrazione forfetaria. Inoltre, per le detrazioni ripartite in più annualità, la nuova disciplina considera solo le rate relative all’anno in corso. Le spese sanitarie sono escluse dal computo del massimale. La legge di bilancio 2025 ha introdotto due rilevanti misure di sostegno, tra cui l’innalzamento a 1.000 euro per studente della detrazione prevista per le spese sostenute in ambito scolastico. La seconda misura, invece, è rivolta ai soggetti non vedenti, con l’incremento a 1.100 euro della detrazione per le spese legate al mantenimento dei cani guida. Il quadro delle detrazioni fiscali 2025 si presenta articolato, con una maggiore selettività in base alla fascia di reddito e interventi mirati per settori considerati prioritari.