Cosa cambia con le nuove detrazioni fiscali?

Veronica Milani
2025-08-01 17:29:15
Numero di risposte
: 14
La novità, introdotta dall'ultima legge di bilancio che ha riordinato le detrazioni fiscali, è stata illustrata in una circolare dell'Agenzia delle entrate che chiarisce le modalità applicative della nuova norma.
La nuova normativa punta a rimodulare le agevolazioni fiscali in base alla capacità contributiva, garantendo però forme di tutela rafforzata per le famiglie con figli, in particolare con disabilità.
Il nuovo sistema prevede che: tra i 75mila e i 100mila euro di reddito, il limite massimo di detrazioni sarà di 14mila euro; oltre i 100mila euro, il tetto scenderà a 8mila euro; questo vale solo per chi ha più di due figli o almeno un figlio disabile a carico.
Per chi invece non ha figli, viene applicato un moltiplicatore penalizzante: la soglia massima scende a 7mila euro per redditi tra 75mila e 100mila euro; scende a 4mila euro per chi supera i 100mila euro.
Ci sono tuttavia delle spese escluse dal calcolo del nuovo massimale.
E sono previste novità su scuola e cani guida, sempre a partire dal 2025: sale da 800 a 1.000 euro il tetto di spesa detraibile per le spese scolastiche, con una detrazione del 19% per ciascun alunno o studente; aumenta da 1.000 a 1.100 euro la detrazione forfettaria per i non vedenti relativa al mantenimento dei cani guida.

Leone Sanna
2025-07-28 13:41:07
Numero di risposte
: 24
A partire dal 2025 i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro vedranno una progressiva riduzione dell’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione, con un meccanismo che tiene conto del numero di figli a carico e della presenza di figli con disabilità accertata.
Il nuovo sistema prevede che tra i 75mila e i 100mila euro di reddito, il limite massimo di detrazioni sarà di 14mila euro.
Oltre i 100mila euro, il tetto scenderà a 8mila euro, ma solo per chi ha più di due figli o almeno un figlio disabile a carico.
Per chi non ha figli, viene applicato un moltiplicatore penalizzante: la soglia massima scende a 7mila euro per redditi tra 75mila e 100mila euro, e a 4mila euro per chi supera i 100mila euro.
Resteranno escluse dal calcolo del nuovo massimale: le spese sanitarie, gli interessi sui mutui stipulati fino al 31 dicembre 2024, i premi di assicurazione sulla vita o infortuni e quelli contro eventi calamitosi, le somme investite in start-up e PMI innovative, le rate relative a spese edilizie detraibili, e gli oneri che danno diritto a detrazioni forfetarie.
La nuova normativa punta a rimodulare le agevolazioni fiscali in base alla capacità contributiva, garantendo però forme di tutela rafforzata per le famiglie con figli, in particolare con disabilità.

Bibiana Pellegrino
2025-07-15 11:16:23
Numero di risposte
: 15
Cosa cambia con le nuove detrazioni fiscali?
Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione si riduce progressivamente, con un sistema di maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità.
Superato il tetto di spese detraibili fissato dalla legge di Bilancio 2025, il contribuente potrà scegliere quali, tra le varie spese sostenute, conteggiare ai fini della detrazione irpef.
Le soglie di reddito sono due: a 75.000 euro scatta il tetto di 14.000 euro, e oltre 100.000 il plafond scende a 8.000 euro.
L'intero massimale è riservato solo a chi ha tre figli a carico o più, o almeno un figlio disabile.
I contribuenti senza figli a carico subiscono una riduzione del 50% del tetto, la somma totale detraibile sale al 70% del tetto con un figlio a carico, sale all’85% con due figli a carico.
Spetterà al contribuente, qualora il totale delle spese sostenute superi il massimale applicabile, scegliere quali eliminare dal calcolo.