Quali sono le nuove forme di finanziamento green?

Eufemia Villa
2025-07-08 21:22:57
Numero di risposte
: 16
Le nuove forme di finanziamento green includono sovvenzioni per un valore di 600 milioni di €.
Il programma LIFE dell'UE fornirà 2,3 miliardi di € di finanziamenti per sostenere la transizione verde dell'Europa.
Questo investimento finanzierà progetti ambientali e climatici innovativi volti a creare un'economia pulita, circolare, competitiva e resiliente ai cambiamenti climatici.
Gli inviti a presentare proposte nell'ambito del programma LIFE dell'UE sono ora ufficialmente aperti.
La Banca europea per gli investimenti e la Commissione europea si riuniranno nuovamente a Nizza, in Francia, per la seconda edizione delle giornate di adattamento.
L'evento di quest'anno si concentra sui governi locali, i pianificatori, le autorità portuali e i professionisti del clima, sottolineando l'adattabilità delle regioni costiere.
I partecipanti possono aspettarsi discussioni coinvolgenti, gruppi di esperti e una visita in loco a un impianto di trattamento delle acque reflue adattato al clima a Nizza.
Gli scambi City-to-City dell'Iniziativa Urbana Europea sono qui per aiutare gli enti locali di tutta l'UE con le loro sfide urbane.
Il programma mette in contatto gli enti locali di tutta l'UE con i loro omologhi che hanno affrontato con successo questioni simili.
Dalle infrastrutture verdi alla mobilità e all'inclusione sociale, queste visite offrono spunti pratici e nuove idee per lo sviluppo urbano sostenibile.

Ercole Guerra
2025-07-08 20:45:13
Numero di risposte
: 11
Il Finanziamento agevolato copre una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 60% ed è concedibile in presenza di un Finanziamento bancario associato concesso da una Banca finanziatrice.
Il Finanziamento bancario è concesso a tasso di mercato e copre una percentuale nominale pari ad almeno il 20% delle spese ammissibili.
Il tasso agevolato applicato alla quota di finanziamento concessa dalla CDP è pari allo 0,50% nominale.
Il tasso applicato alla quota di finanziamento bancario è concordato tra la Banca finanziatrice e il soggetto beneficiario in funzione dell’andamento dei tassi di mercato.
Le domande di accesso all’agevolazione possono essere presentate accedendo all’area riservata del sito del soggetto gestore incaricato dal MIMIT previa acquisizione dell’attestazione di disponibilità a concedere il finanziamento rilasciata da una delle banche finanziatrici aderenti alla misura agevolativa.
La concessione dei finanziamenti agevolati è soggetta alla positiva valutazione del merito creditizio da parte della banca finanziatrice e della positiva valutazione del merito agevolativo da parte del Ministero.

Quirino Farina
2025-07-08 16:23:06
Numero di risposte
: 13
Il 30% del bilancio pluriennale dell'UE e dello strumento unico dell'UE NextGenerationEU per la ripresa dalla pandemia di COVID-19 è stato destinato agli investimenti verdi.
I paesi dell'UE devono destinare almeno il 37% dei finanziamenti ricevuti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro a investimenti e riforme che sostengano gli obiettivi in materia di clima.
La Commissione, a nome dell'UE, intende raccogliere il 30% dei fondi nell'ambito di NGEU attraverso l'emissione di obbligazioni verdi.
La politica di coesione dell'UE aiuta i paesi, le regioni, i governi locali e le città dell'UE ad attuare grandi investimenti che contribuiscono al Green Deal europeo.
Essi devono destinare a tali priorità almeno il 30% di quanto ricevuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Inoltre, il 37% del Fondo di coesione contribuirà specificamente al conseguimento della neutralità climatica entro il 2050.
Il programma InvestEU contribuirà a questo sforzo e fornirà all'UE finanziamenti fondamentali a lungo termine mobilitando ingenti fondi pubblici e privati.
Il regolamento InvestEU stabilisce che il fondo InvestEU nel suo insieme assumerà come obiettivo che almeno il 30% degli investimenti contribuisca agli obiettivi in materia di clima.
Uno specifico regime per una transizione giusta genererà investimenti aggiuntivi a favore dei territori interessati da questo processo, in complementarità con il Fondo per una transizione giusta e lo strumento di prestito per il settore pubblico.
Inoltre, le misure in materia di finanza sostenibile, compreso il regolamento sulla tassonomia per la classificazione degli investimenti verdi, contribuiranno al Green Deal europeo stimolando gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili.
La Commissione europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.