Chi è escluso dal contributo a fondo perduto?

Artemide Caputo
2025-07-17 08:45:02
Numero di risposte
: 12
Un’esclusione importante è rappresentata da quella per gli aventi diritto alle indennità Covid previste dagli articoli 27, 38 o 44 del dl 18/2020.
Quindi: Partite IVA, collaboratori parasubordinati, lavoratori dello spettacolo e altre categorie di aventi diritto ai 600 euro previsti dal fondo di ultima istanza.
In tutti i casi ammissibili, inoltre, il contributo a fondo perduto non spetta con attività cessata al 31 marzo 2020.
Infine, sono esclusi anche enti pubblici e intermediari finanziari.
Sono esclusi professionisti.

Pietro De rosa
2025-07-07 21:12:33
Numero di risposte
: 10
Sono esclusi dal contributo a fondo perduto i soggetti che hanno Conseguito nell’anno 2019, un ammontare di ricavi o compensi superiore a 5 milioni di euro.
Conseguito un fatturato e corrispettivi nel mese di aprile 2020 non inferiore ai 2/3 rispetto all’analogo periodo 2019.
perso più di metà del capitale sociale sottoscritto a causa di perdite accumulate al 31.12.2019, se sono società di capitale.
Il limite non vale per le Pmi costituite da meno di tre anni.
La Commissione Europea , con Comunicazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dello scorso 2 luglio , ha autorizzato l’Italia alla concessione di aiuti di Stato anche a favore delle microimprese e piccole imprese in difficoltà al 31.12.2019.

Nicoletta D'angelo
2025-07-07 19:34:56
Numero di risposte
: 16
Nessuna informazione è presente per rispondere a questa domanda.

Silvana Orlando
2025-07-07 19:10:09
Numero di risposte
: 13
Non possono fruire del contributo a fondo perduto i soggetti la cui attività risulta cessata nella data di presentazione della domanda.
Medesima condizione è richiesta anche per i soggetti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria, gli intermediari finanziari e le società di partecipazione, i soggetti che fruiscono del bonus professionisti e del bonus lavoratori dello spettacolo introdotti dal Decreto Cura Italia e gli enti pubblici.

Odone Leone
2025-07-07 19:03:43
Numero di risposte
: 15
Sono esclusi anche tutti i soggetti che nel 2019 hanno avuto ricavi oltre i 10 milioni di euro.
È escluso, inoltre, chi non aveva una partita Iva attiva alla data del 23 marzo, giorno di entrata in vigore del decreto Sostegni.
Perciò, chi ha cessato l’attività per colpa del coronavirus, non ha diritto ad alcuna somma.
Chi ha aperto la partita Iva dal 2020 in avanti, invece, non ha un parametro di riferimento per calcolare il calo di fatturato.
In questo caso, gli spetta il contributo nella misura minima.