Chi finanzia il Green Deal?

Stella Ferraro
2025-07-08 06:49:17
Numero di risposte
: 13
Il programma LIFE dell'UE fornirà 2,3 miliardi di € di finanziamenti per sostenere la transizione verde dell'Europa.
Questo investimento finanzierà progetti ambientali e climatici innovativi volti a creare un'economia pulita, circolare, competitiva e resiliente ai cambiamenti climatici.
Rivendica la tua quota di 600 milioni di euro.
La Banca europea per gli investimenti e la Commissione europea si riuniranno nuovamente a Nizza, in Francia, per la seconda edizione delle giornate di adattamento.
I partecipanti possono aspettarsi discussioni coinvolgenti, gruppi di esperti e una visita in loco a un impianto di trattamento delle acque reflue adattato al clima a Nizza.
Il programma mette in contatto gli enti locali di tutta l'UE con i loro omologhi che hanno affrontato con successo questioni simili.
Dalle infrastrutture verdi alla mobilità e all'inclusione sociale, queste visite offrono spunti pratici e nuove idee per lo sviluppo urbano sostenibile.
È flessibile, orientato alla comunità e progettato per le esigenze della tua città.
Non è richiesta una popolazione minima e le città piccole o meno sviluppate sono particolarmente incoraggiate a presentare domanda.

Mietta Rinaldi
2025-06-26 07:35:26
Numero di risposte
: 15
Nell’ambito del Green Deal, la Commissione ha presentato il 14 gennaio 2020 il cd. European Green Deal Investment Plan, con cui saranno mobilitati investimenti sostenibili per un valore di almeno mille miliardi nei prossimi 10 anni.
Gli investimenti saranno finalizzati ad instaurare un contesto che faciliti gli investimenti necessari ai fini della transizione.
L’Unione si impegna a tal fine a dare supporto ai cittadini, alle imprese ed alle regioni più impattate dalla transizione ad un’economia green, secondo il cd. Just Transition Mechanism, per cui saranno stanziati 100 miliardi nel periodo tra il 2021 e il 2027.
Il meccanismo fornirà i finanziamenti necessari in tre diverse forme:
Just Transition Fund: cui saranno attribuiti 7,5 miliardi di fondi europei, in aggiunta a quanto già proposto dalla Commissione per il prossimo budget europeo a lungo termine.
Gli investimenti così generati, che si stimano tra i 30 e i 50 miliardi, saranno dedicati principalmente a sovvenzioni a beneficio delle regioni, con gli obbiettivi di favorire lo sviluppo di piccole e medie imprese, start-up, incubatori, ed in generale la transizione al green;
Just Transition Scheme: schema dedicato alla transizione nell’ambito del programma Invest EU, cui saranno dedicati fino a 45 miliardi, con lo scopo di attrarre investimenti privati nei settori strategici per una transizione alla green economy, incentivando le regioni europee ad una crescita sostenibile;
Programma di prestiti pubblici presso la European Investment Bank con copertura a carico del budget europeo: in cui saranno mobilitati tra 25 e 30 miliardi di investimenti nel settore pubblico, con come obbiettivo principale dell’efficienza energetica degli edifici.

Renato Mazza
2025-06-26 05:23:54
Numero di risposte
: 15
Si stima che per realizzare la sola transizione energetica promossa dal Green Deal serviranno entro il 2030 €2.600-2.700 miliardi. Il divario da colmare con la finanza sostenibile privata è di circa €1.500 miliardi. La UE ha messo a punto una duplice strategia.
Questa consiste, da un lato, nella creazione di incentivi per il riorientamento ESG degli investitori istituzionali.
Dall’altro lato, la UE punta sulla concessione di garanzie pubbliche e della Banca Europea per gli Investimenti agli Istituti nazionali di promozione e, attraverso questi ultimi, alle banche ordinarie.
Tali garanzie consentono di amplificare, attraverso gli investimenti privati, gli impatti delle risorse pubbliche del programma NextGenerationEU.

Amedeo Lombardi
2025-06-26 04:47:43
Numero di risposte
: 11
Il 30% del bilancio pluriennale dell'UE e dello strumento unico dell'UE NextGenerationEU per la ripresa dalla pandemia di COVID-19 è stato destinato agli investimenti verdi.
I paesi dell'UE devono destinare almeno il 37% dei finanziamenti ricevuti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro a investimenti e riforme che sostengano gli obiettivi in materia di clima.
La Commissione, a nome dell'UE, intende raccogliere il 30% dei fondi nell'ambito di NGEU attraverso l'emissione di obbligazioni verdi.
La politica di coesione dell'UE aiuta i paesi, le regioni, i governi locali e le città dell'UE ad attuare grandi investimenti che contribuiscono al Green Deal europeo.
Essi devono destinare a tali priorità almeno il 30% di quanto ricevuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Inoltre, il 37% del Fondo di coesione contribuirà specificamente al conseguimento della neutralità climatica entro il 2050.
Il programma InvestEU contribuirà a questo sforzo e fornirà all'UE finanziamenti fondamentali a lungo termine mobilitando ingenti fondi pubblici e privati.
Il regolamento InvestEU stabilisce che il fondo InvestEU nel suo insieme assumerà come obiettivo che almeno il 30% degli investimenti contribuisca agli obiettivi in materia di clima.
Uno specifico regime per una transizione giusta genererà investimenti aggiuntivi a favore dei territori interessati da questo processo, in complementarità con il Fondo per una transizione giusta e lo strumento di prestito per il settore pubblico.
Inoltre, le misure in materia di finanza sostenibile, compreso il regolamento sulla tassonomia per la classificazione degli investimenti verdi, contribuiranno al Green Deal europeo stimolando gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili.