Cos'è il 4 2?

Egidio Palmieri
2025-07-22 06:47:18
Numero di risposte
: 8
Il modello 4+2 è un percorso scolastico che comporta diversi aspetti aggiuntivi rispetto al tradizionale percorso di scuola superiore quinquennale. Le scuole che hanno aderito devono affrontare diversi adempimenti, come la gestione di figure esterne alla scuola con alte competenze tecniche elevate ma non di tipo didattico-pedagogico. Il percorso formativo esplorerà le sfide e le opportunità della filiera tecnologico-professionale nell’era della transizione digitale, attraverso un focus su Industry 4.0 e 5.0. Saranno analizzati i pilastri dell’innovazione, le metodologie per il potenziamento delle competenze e il ruolo della leadership nel cambiamento. Il percorso formativo rappresenta un’occasione per confrontarsi su modelli educativi innovativi e strategie di partnership per una formazione sempre più efficace e competitiva. La filiera tecnologico-professionale 4+2 presenta opportunità e sfide per il futuro del lavoro. Il percorso prevede un calendario scolastico e un orario settimanale specifici, con un curricolo integrato che include l'orientamento e il riorientamento professionale, l’integrazione tra istruzione e mondo del lavoro, e le passerelle tra i percorsi formativi.

Ugo Ruggiero
2025-07-22 06:44:10
Numero di risposte
: 15
Il modello 4+2 permette agli studenti dei percorsi quadriennali di accedere direttamente ai corsi degli ITS Academy.
In alternativa, il diploma quadriennale sarà riconosciuto nel mondo del lavoro come equivalente a un diploma quinquennale e consentirà l’iscrizione all’università.
Si tratta di un percorso di quattro anni di scuola superiore e due negli ITS Academy integrati con esperienze a contatto con le aziende.
La nuova filiera tecnologico-professionale 4+2 valorizza e arricchisce gli indirizzi di studio dell’Istruzione tecnica e professionale.
La riforma prevede l’istituzione di “campus”, reti che collegano l’offerta formativa degli istituti tecnici e professionali, degli ITS Academy e dei centri di formazione professionale.
Il percorso educativo sarà arricchito da una maggiore interazione con il mondo del lavoro grazie alla presenza in aula di esperti provenienti dalle aziende.

Fabiano Battaglia
2025-07-22 04:37:51
Numero di risposte
: 15
La riforma Valditara dei “4+2” prevede la riduzione dei 5 anni di un istituto tecnico a 4 anni. Introduce un potenziamento delle attività laboratoriali e dei Ptco. Quindi, a conclusione del percorso scolastico, si può proseguire con due anni di specializzazione post diploma negli ITS Academy. In alternativa, si può andare a lavorare con un diploma tecnico in tasca o proseguire all’università. La riforma prevede anche l’accesso diretto agli ITS Academy o all’università dai quadrienni professionali, senza più l’anno integrativo. Con la nuova filiera tecnico-professionale costruiamo un canale di istruzione di serie A, in grado di dare una solida formazione ai nostri ragazzi. Un canale con programmi fortemente innovativi che assicureranno competenze teoriche e pratiche di qualità, anche grazie al contributo delle imprese. Il nostro obiettivo è infatti un nuovo sistema di istruzione. Un sistema che, alla luce delle migliori esperienze europee, dia a ogni giovane gli strumenti per costruirsi, in base alle proprie inclinazioni, un solido futuro.

Ileana Coppola
2025-07-22 02:49:58
Numero di risposte
: 9
La filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 prevede un’offerta integrata che comprende e mette in raccordo fra loro i diversi percorsi: del secondo ciclo di istruzione, di istruzione e formazione professionale (IeFP), degli Istituti tecnologici Superiori (ITS Academy) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
I percorsi della filiera tecnologico-professionale attivati, dall’anno scolastico 2024/2025, grazie ad una sperimentazione nazionale, sono corsi di studio secondari quadriennali dell’istruzione tecnica e professionale e assicurano agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti dai corsi quinquennali degli attuali ordinamenti, con il conseguimento in anticipo di un anno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado in esito al superamento dell’Esame di Stato.
Nei primi quattro anni del percorso sono incentivati: il consolidamento delle esperienze on the job, il potenziamento delle discipline STEM, le ore dedicate ai Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), i processi di internazionalizzazione, la didattica laboratoriale, l’adozione di metodologie e strumenti didattici innovativi.
È inoltre previsto il coinvolgimento di docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro, sia nella progettazione dell’offerta formativa che nella didattica.
Al termine del quadriennio, previo superamento dell’Esame di Stato, sarà possibile iscriversi ai percorsi universitari, o proseguire il percorso in un ITS Academy od accedere direttamente al mondo del lavoro e delle professioni.
I percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 sono strutturati in sinergia con il territorio, le imprese, le professioni in funzione delle Dieci Aree tecnologiche degli ITS Academy e promuovono la diffusione della cultura scientifica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.
Favoriscono l’occupabilità dei giovani con particolare riguardo alle professionalità emergenti.
L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un percorso formativo innovativo con competenze tecnologiche correlate alle esigenze del mondo del lavoro e della produzione che agevoli, al contempo, la prosecuzione degli studi dopo il diploma nei percorsi di istruzione e formazione terziaria degli ITS Academy, con il conseguimento finale, in sei anni, del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate.
Leggi anche
- Quante ore di formazione obbligatoria docenti 2025?
- Cos'è la riforma 4 2?
- Che cosa prevede la normativa sulla formazione dei docenti?
- La formazione obbligatoria rientra nelle 40 ore di servizio?
- Cosa rientra nella formazione obbligatoria docenti?
- Chi ha introdotto la riforma 3/2?
- Cosa dice l'articolo 36 della scuola?
- Che cos'è l'articolo 59 della scuola?