Che cos'è l'articolo 59 della scuola?

Francesca Conte
2025-07-22 08:26:04
Numero di risposte
: 9
L'art. 59 del CCNL 29/11/2007 è stato completamente abrogato dall'art. 70 del nuovo CCNL 2019-21.
L'art. 70 sostituisce l'ormai obsoleto art. 59, aprendo la strada a nuove possibilità contrattuali.
Il personale ATA in servizio con contratto a tempo indeterminato può ora accettare contratti a tempo determinato, su posto intero di area superiore o, in caso di parità di area, anche di diverso profilo professionale.
Un aspetto da considerare attentamente è la dichiarazione congiunta n. 6, che specifica come il periodo complessivo di tre anni scolastici ricominci a decorrere in caso di nuova assegnazione di sede di titolarità.
Il CCNL fa riferimento ai docenti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, agli insegnanti tecnico-pratici e ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, nonché al personale educativo dei convitti e degli educandati femminili.
In sintesi, il nuovo CCNL 2019-21 apre nuove opportunità per il personale ATA, offrendo maggiori possibilità di flessibilità contrattuale e consentendo di adeguarsi meglio alle esigenze del sistema scolastico attuale.

Guido Pellegrini
2025-07-22 04:54:00
Numero di risposte
: 13
Il motivo delle proteste degli specializzandi del Tfa Sostegno VIII ciclo è la richiesta della proroga delle assunzioni da graduatorie prima fascia sostegno, ex art. 59 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73. I docenti specializzati sul sostegno vorrebbero essere assunti direttamente dalle Gps prima fascia, così come prevedeva la norma appena citata che però, con il Decreto Milleproroghe, è stata abrogata. Il ministero dell’Istruzione e del merito quest’anno non proroga le assunzioni dalla prima fascia delle Gps, l’ex articolo 59, per chi vi è già inserito e per chi sta frequentando l’VIII ciclo del Tfa. Il diritto allo studio delle alunne e degli alunni deve essere tutelato attraverso una continuità che va garantita con l’assunzione a tempo indeterminato di docenti specializzati quali noi siamo. Così adesso chi si specializza sul sostegno svolgendo il Tfa per essere assunto dovrà sostenere un concorso, dopo aver sostenuto varie prove per essere ammessi allo stesso Tirocinio Formativo Attivo. Lo strumento delle assunzioni da GPS, dal 2021 ad oggi, ha consentito il reclutamento di circa 36 mila insegnanti specializzati.

Marianna Marchetti
2025-07-22 02:37:35
Numero di risposte
: 11
Cosa stabilisce l’art. 59 CCNL?
Il personale ATA può accettare, nell’ambito del comparto scuola, contratti a tempo determinato di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede.
La perdita della titolarità sulla scuola scatta dal 1° settembre dell’anno scolastico coincidente con la quarta accettazione dell’assunzione di incarico in qualità di supplente.
La titolarità della sede si perde solo con l’accettazione del quarto incarico.
Il triennio come articolo 59 deve essere completo.
La domanda di trasferimento andrà presentata quando si apriranno le procedure di mobilità volontaria per l’a.s. 2023/2024.
In caso di mancata presentazione della domanda di trasferimento per l’a.s. 2023/2024 o di impossibilità di assegnare una delle sedi richieste, sarà assegnata una sede d’ufficio.
Nella domanda di mobilità può essere inserita la sede dove è stata persa la titolarità.
Nella domanda di mobilità può essere inserita anche la sede di precedente titolarità.
Leggi anche
- Quante ore di formazione obbligatoria docenti 2025?
- Cos'è la riforma 4 2?
- Che cosa prevede la normativa sulla formazione dei docenti?
- La formazione obbligatoria rientra nelle 40 ore di servizio?
- Cosa rientra nella formazione obbligatoria docenti?
- Cos'è il 4 2?
- Chi ha introdotto la riforma 3/2?
- Cosa dice l'articolo 36 della scuola?