Cos'è il contratto di affiliazione?

Tristano Silvestri
2025-09-11 21:37:49
Numero di risposte
: 22
Un programma di affiliazione è una strategia di marketing in cui un’azienda permette a partner esterni, chiamati affiliati, di promuovere i suoi prodotti o servizi in cambio di una commissione per ogni vendita generata attraverso i loro sforzi.
Questo modello si basa su una collaborazione vantaggiosa per entrambe le parti: l’azienda amplia la sua rete di vendita senza costi iniziali significativi, mentre gli affiliati possono guadagnare promuovere i prodotti tramite i propri canali.
Il funzionamento è semplice: gli affiliati si iscrivono al programma dell’azienda, ottengono un link o un codice univoco da condividere e iniziano a promuovere i prodotti sui loro siti web, blog, social media o altre piattaforme.
Ogni volta che un cliente acquista tramite quel link, l’affiliato riceve una commissione, calcolata in percentuale sul valore della vendita.
Il programma di affiliazione quindi è ideale per chi desidera monetizzare la propria attività online senza dover gestire inventario, spedizioni o servizio clienti, rendendolo una soluzione accessibile e scalabile per molti aspiranti imprenditori digitali.

Cosimo Costantini
2025-09-11 20:47:50
Numero di risposte
: 21
L’affiliazione commerciale è “il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi“.
Con il termine di contratto di affiliazione commerciale si intende individuare il contratto di franchising, che sia di beni o di servizi.
La disciplina specifica applicabile al contratto di affiliazione è la Legge 129 del 2004, che peraltro si occupa unicamente dei requisiti formali del contratto di affiliazione e della fase precontrattuale, mentre nulla dice circa le modalità di esecuzione del contratto, l’adempimento e l’inadempimento dello stesso, o il recesso dal franchisign, la cui valutazione è rimessa all’applicazione delle ordinarie norme del Codice Civile.

Sue ellen Battaglia
2025-09-11 20:23:49
Numero di risposte
: 18
Per far questo, stipula un accordo commerciale che si chiama contratto di affiliazione con un affiliante.
Il contratto può essere stipulato da una persona fisica o da una società, ma in ogni caso la figura dell’affiliato è in tutto per tutto quella di un imprenditore autonomo rispetto all’affiliante.
Il franchisee è l’imprenditore che avvia l’attività e si assume ogni responsabilità sotto il profilo giuridico, economico, gestionale, amministrativo e fiscale.
Chi investe il denaro è il franchisee, da solo o con uno o più soci.
Chi è proprietario dell’impresa è sempre il franchisee, da solo o con uno o più soci.
Chi la gestisce è ancora il franchisee, da solo o con uno o più soci.
Ogni genere di licenza e di autorizzazione necessaria all’attività fa capo al franchisee, che ne è titolare prima, durante ed eventualmente dopo la collaborazione con il franchisor.
Il contratto di affiliazione prevede che il franchisee utilizzi alcuni servizi messi a disposizione dal franchisor per svolgere al meglio la propria attività.
Il franchisee è considerato un imprenditore autonomo e non un dipendente o un socio del franchisor.
Il contratto di affiliazione è un accordo commerciale che regola i rapporti tra il franchisee e il franchisor.

Giobbe Giordano
2025-09-11 18:18:51
Numero di risposte
: 17
Il Contratto di franchising o di affiliazione commerciale è, semplificando, una collaborazione tra un franchisor e un affiliato.
L’affiliazione commerciale (franchising) è una relazione che si instaura tra due tipologie di soggetti indipendenti sia a livello economico che giuridico.
In generale, l’affiliante cede all’affiliato il marchio, l’insegna e assistenza tecnica al fine di commercializzazione il proprio prodotto o servizio.
L’affiliato dovrà seguire le regole e gli standard assegnategli, pagando una somma al franchisor per il supporto.