Cosa si intende per assistenza educativa?

Odone Leone
2025-07-23 17:31:37
Numero di risposte
: 13
L’assistenza educativa specialistica è un servizio orientato ad offrire percorsi di tipo educativo all’interno della scuola, finalizzato a favorire l’integrazione sociale e scolastica e ad accrescere le autonomie dell’alunno disabile, attraverso la gestione ed il coordinamento di educatori specializzati in grado di strutturare percorsi educativi individualizzati e di modularsi sulle singole necessità e caratteristiche dell’alunno e del contesto in cui è inserito.
Si rivolge ad alunni con disabilità o con disagio sociale frequentanti il nido e le scuole d’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.
L’intervento si svolge presso la scuola frequentata dall’alunno con disabilità.

Filippo Martinelli
2025-07-23 16:47:56
Numero di risposte
: 16
Il servizio di assistenza scolastica specialistica viene attivato al fine di favorire l'integrazione scolastica degli alunni disabili, con l'obiettivo di sviluppare le loro potenzialità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.
Il Servizio Sanitario redige la relazione sanitaria, nella quale indica le aree di bisogno, e il profilo di funzionamento del bambino in base alla quale verrà strutturato l'intervento di supporto educativo assistenziale.
L'intervento viene concordato con tutte le agenzie a vario titolo coinvolte.
Il Comune di Sassari, dopo aver ricevuto la documentazione richiesta, completa la cartella personale dell'alunno con tutte le informazioni in suo possesso, assicura la partecipazione dell'educatore e/o altro operatore specializzato al Gruppo di Lavoro Operativo per il tramite della Cooperativa cui è affidata la gestione del servizio, e concorre alla stesura del Piano Educativo Individualizzato limitatamente all'intervento di supporto educativo assistenziale.
Il Comune organizza il servizio e trasmette alle scuole e alla cooperativa l'elenco degli alunni ammessi e degli interventi da mettere in campo.

Salvatore Serra
2025-07-23 15:39:31
Numero di risposte
: 14
Il servizio di assistenza educativa scolastica a favore di minori con disabilità, si sostanzia nell’insieme degli interventi svolti a favore degli alunni con disabilità fisica e/o psichica, attraverso attività di supporto finalizzata all’integrazione scolastica, nei plessi scolastici in cui essi sono inseriti.
L’obiettivo dell’assistenza educativa scolastica è quella di favorire il benessere e la crescita educativa del minore con disabilità all’interno del contesto scolastico.
La funzione del personale ad esso dedicato è quella di fornire un supporto educativo, intervenendo nel campo delle competenze dell’alunno con disabilità, delle sue relazioni sociali e delle sue autonomie personali.
Le attività di assistenza educativa previste sono volte, in particolare, a supportare, consolidare e sviluppare:
le competenze relazionali, sociali e comunicative;
le autonomie personali e la cura del sé;
l’integrazione col gruppo dei pari e con gli adulti.

Karim Negri
2025-07-23 15:31:22
Numero di risposte
: 9
Il Servizio di Assistenza Educativa Scolastica offerto dalla LAVORARE INSIEME garantisce inoltre una serie di progettualità più ampie non legate solo all’ambito scolastico ma improntate alla preparazione dell’alunno al contesto di vità più esteso.
La realizzazione di sinergie territoriali specifiche offre continuità ed unitarietà dell’intervento perchè possa essere veramente adeguato e specifico per ogni persona di cui ci si prende cura.
Si garantisce ad ogni famiglia un’ampia offerta di possibilità post scolastiche grazie all’esperienza ed alla gestione della Cooperativa stessa e grazie alla rete di Servizi cui essa si appoggia: avviamento al lavoro, inserimento socio-occupazionali, tirocini formativi, servizi diurni, servizi residenziali o semi residenziali, interventi domiciliari, interventi di supporto e accompagnamento famigliare.

Loretta Gatti
2025-07-23 13:49:55
Numero di risposte
: 16
È un servizio diretto a favorire l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap mediante la programmazione e la realizzazione di interventi educativi individualizzati di aiuto e sostegno all’autonomia ed alla comunicazione personale.
Il Servizio intende offrire un’assistenza specializzata finalizzata alla conquista dell'autonomia fisica, relazionale e di apprendimento del soggetto cui l’intervento è rivolto integrandosi con le attività assistenziali di base ed educativo-didattiche di competenza del personale docente e non dell’Istituzione scolastica.
Si rivolge ad alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado con certificazione di handicap ai sensi della L. 104/92 che abbiano difficoltà cognitive e/o comunicative che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione alla vita scolastica e che siano residenti nei comuni della Zona distretto.

Maruska Palmieri
2025-07-23 12:50:19
Numero di risposte
: 17
Per assistenza educativa scolastica si intende l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali.
Si inquadra nel più generale obiettivo del Progetto Educativo Individualizzato che la scuola e i servizi sociali territoriali formulano in sinergia, al fine di promuovere l’inclusione dell’alunno disabile nella sua interezza e specificità, supportandolo nelle autonomie personali e sociali, facilitandone la relazione con gli insegnanti e con il gruppo classe, sostenendolo nella socializzazione e comunicazione con i pari, nell’espressione dei vissuti e bisogni attraverso il supporto emotivo e la valorizzazione delle sue risorse e potenzialità.
Tali attività hanno luogo ordinariamente nei plessi scolastici in cui i minori sono inseriti o, laddove espressamente previsto nel progetto educativo, sul territorio o presso il domicilio.
L’intervento si può articolare in momenti strutturati di lavoro didattico alternati a tempi destinati ad altre attività.
Le singole attività sono definite secondo esigenze, interessi e caratteristiche specifiche dei soggetti e illustrate alle famiglie durante gli incontri programmati.
Il servizio è garantito da una struttura professionale che comprende figure quali il coordinatore del servizio e gli assistenti educatori in grado di garantire lo svolgimento del servizio e si pone le seguenti finalità.
Promuovere e facilitare il percorso di inclusione scolastica dell’alunno, favorire e potenziare la socializzazione, la relazione e l’inclusione con i pari.
Promuovere e facilitare la comunicazione insegnanti alunni e famiglia, promuovere e facilitare la comunicazione insegnanti alunni e famiglia.
Rendere possibile l’effettivo esercizio del diritto allo studio, favorire spazi di discussione e confronto, agevolare il processo di inserimento scolastico e la partecipazione alle attività educative.
Fornire stimoli educativi per contribuire alla formazione della personalità, favorire la diffusione nell’ambito scolastico della cultura della diversità, dell’aiuto reciproco, della solidarietà.
Incentivare e stimolare le capacità relazionali e comunicative, promuovere e potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale.
Favorire i rapporti tra l’alunno ed il personale scolastico, favorire la partecipazione nelle diverse attività scolastiche, facilitando l’espressione dei bisogni, valorizzandone le risorse e le potenzialità.
Leggi anche
- Cosa prevede il decreto legislativo 66 del 2017?
- Qual è la normativa che disciplina l'inclusione degli studenti con disabilità nelle scuole?
- Cosa modifica il decreto sulla disabilità?
- Qual è una delle novità più importanti del decreto legislativo 66/17?
- Cosa prevede la legge 62 del 2017?
- Quali sono le differenze tra docente di sostegno e assistente educatore?
- Come funziona l'assistenza educativa scolastica?
- Cosa cambia con il d.lgs. 96/2019?