:

Cosa si può fare a scuola per aiutare l'ambiente?

Mariapia Benedetti
Mariapia Benedetti
2025-07-23 07:44:52
Numero di risposte : 12
0
Promuovere i trasporti sostenibili è un miglioramento ambientale che può essere promosso dalle scuole. Conviene quindi scegliere una scuola vicino a casa per raggiungerla a piedi o con i mezzi pubblici, la bicicletta o una combinazione di tutti questi mezzi. Usa materiale scolastico ecologico come carta o matite in legno certificato con il sigillo FSC, penne con materiali riciclati o ricaricabili, acquerelli con materiali naturali, ecc. Mangiare cibo biologico e a km zero può essere favorito dalla scuola inserendo nella propria mensa alimenti biologici, se non integralmente, almeno in parte, nonché prodotti locali e stagionali. L’ambiente deve essere presente in modo trasversale in tutte le materie e nei materiali didattici. Oltre a pubblicizzare esplicitamente contenuti come la biodiversità, la sostenibilità o la natura, si può incoraggiare il comportamento ecologico. Assumendo la “regola delle tre R”, oltre a contribuire alla cura dell’ambiente, si risparmia denaro: Riduci, Riutilizza e Ricicla.
Diamante Fabbri
Diamante Fabbri
2025-07-23 07:28:24
Numero di risposte : 12
0
Quando compri dei quaderni controlla che siano prodotti con carta riciclata. E come matite puoi usare quelle che, alla fine, si piantano e fanno nascere delle piantine. Sostituire il vecchio zaino solo perché non ti piace più è un vero spreco. Quindi se puoi usa quello dell'anno scorso. Idem per l’astuccio: oltre a far risparmiare soldi a mamma e papà aiuterai l’ambiente. Anche un passatempo divertente come il disegno può essere l’occasione per pensare al pianeta. Per esempio usa fogli di carta già utilizzati e colori ad acqua o a base di cera d’api. Ogni anno in Italia si sprecano circa 65 kg di cibo a testa. Comincia tu il cambiamento: quando sei davanti ai piatti della mensa scolastica, per esempio, prendi solo quello che mangerai davvero, evitando di buttare cibo che potrebbe essere utilizzato da altri. Invece di merendine e focacce, prova a portare, per merenda, della frutta o della verdura: è più sana e non fa male al pianeta. La tua scuola non differenzia i rifiuti? Organizza una raccolta fai-da-te, portando dei contenitori in cui mettere plastica, carta, vetro. Potete anche fare una gara a chi ricicla di più! Proponi alla maestra o ai professori di coltivare piantine in classe o nel giardino della scuola. Oltre che un’idea divertente può essere un modo per aumentare il verde nel tuo quartiere o nella tua città. Fai la differenza, portando sempre con te una borraccia con acqua del rubinetto. In Italia ci sono 646 macchine ogni mille abitanti: troppe! Per evitare di inquinare l’ambiente, invece di farti accompagnare in auto scegli di andare a scuola in bici o a piedi, anche con i tuoi amici.
Giuseppina Serra
Giuseppina Serra
2025-07-23 06:59:57
Numero di risposte : 17
0
Eliminare il consumo di plastica, ad esempio installando dei distributori d’acqua a scuola Promuovere la raccolta differenziata posizionando contenitori per i rifiuti in tutto l’istituto Educare al riuso dei materiali di uso quotidiano, ad esempio fogli e penne Utilizzare prodotti biodegradabili e naturali per le pulizie scolastiche Digitalizzare alcuni supporti, ad esempio il registro e la lavagna Inserire all’interno del piano formativo degli appuntamenti con figure esperte nell’ambito dell’ecologia Nel caso in cui una scuola disponga di uno spazio verde esterno, è possibile coinvolgere gli studenti nella gestione e manutenzione delle piante. Prendersi cura di un’area comune aiuta a sviluppare il senso di appartenenza e responsabilità. Risparmiare energia Rendere domotico l’impianto di illuminazione, per cominciare è sempre consigliabile preferire lampadina a LED regolabili in intensità a seconda della quantità di luce durante la giornata Installare termostati intelligenti che verificano la temperatura e regolano automaticamente la potenza della climatizzazione. Riciclare i rifiuti Proporre una rassegna di appuntamenti di formazione sull’importanza del riciclo per sensibilizzare e fare divulgazione sulle tematiche ecologiche Installare le compostiere nei locali della scuola Fornire agli studenti bottigliette d’acqua riutilizzabili oppure borracce e dotare la scuola di distributori di acqua purificata Proporre un’alimentazione sostenibile Pasti vegetariani, bio e a km 0 per sostenere le attività del territorio Imballaggi riciclabili del cibo Coltivazione di orti scolastici Curare insieme spazi verdi Progettare giardini verticali indoor e outdoor è una soluzione che offre tantissimi vantaggi Arreda gli spazi della scuola in modo non convenzionale Migliora l’umore e la produttività di docenti e studenti Purifica l’aria negli ambienti Per realizzare una scuola ecologica è necessario affidarsi a professionisti del verde Le nostre pareti verdi verticali sono modulabili e personalizzabili in base a ogni esigenza Contattaci
Leone Sanna
Leone Sanna
2025-07-23 06:08:40
Numero di risposte : 22
0
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale. Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati, sono aspetti determinanti. La scuola ha visto in questi anni allargare la propria responsabilità educativa a nuovi ambiti trasversali, l’autonomia scolastica ha posto le basi per un diverso modo di relazionarsi con il territorio e con le realtà istituzionali e professionali che vi operano. La scuola può fornire agli studenti, alle famiglie e alla collettività anche gli strumenti necessari per comunicare e attuare un processo virtuoso che conduca realmente verso una umanità più fraterna. Per realizzare interventi adeguati è di grande importanza che il mondo scolastico stabilisca relazioni e sinergie con i soggetti di riferimento presenti nel territorio. I protocolli d’intesa attivati dal Miur Numerosi sono i protocolli d’intesa sottoscritti dal Miur con altri dicasteri, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, enti, associazioni di settore sui temi dell’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale.
Vittorio Cattaneo
Vittorio Cattaneo
2025-07-23 04:28:04
Numero di risposte : 8
0
Fare attività di educazione ambientale a scuola non è mai stato così fondamentale. Le attività possono essere di diverso tipo ma hanno tutte lo scopo di: spiegare la struttura e il funzionamento dell’ambiente che ci circonda; far conoscere i problemi che affliggono il pianeta; offrire soluzioni per il futuro; educare ad un stile di vita sostenibile e consapevole. Ci sono diversi modi per svolgere questo tipo di attività all’interno del programma scolastico. Alcuni più semplici e classici, altri più diretti sul campo. I laboratori in classe sono un modo pratico ed efficace per imparare. Inoltre possono essere svolti in qualsiasi struttura. Un facile esperimento da poter fare dovunque è vedere quanto ci mette a decomporsi un materiale. Conoscere le regole per una corretta raccolta differenziata è fondamentale per il suo successo su larga scala. Provate a prendere nota dei rifiuti che vengono fatti ogni settimana a scuola. Create insieme un piano operativo per cercare di ridurre tutti insieme la produzione di rifiuti. I documentari sono da sempre un classico. Basta una stanza ed uno schermo. Oggi grazie a internet ci sono molti canali che offrono una grande varietà di lavori originali e coinvolgenti. Inquinamento, cambiamenti climatici, pesca sostenibile… I temi toccati possono essere vari a seconda degli interessi e delle necessità. Inoltre guardarli e discuterne insieme è sempre un’ottima occasione per confrontarsi e arricchire la visione. Un altro modo interessante per parlare inisieme di educazione ambientale è portare in classe i protagonisti di realtà e iniziative sostenibili. Il confronto con esempi virtuosi del settore è molto importante per illustrare alle nuove generazioni che è possibile costruire un futuro in equilibrio con ciò che ci circonda. Il vero segreto per sensibilizzare bambini e ragazzi: diventare protagonisti attivi. Partecipare insieme ad esperienze e azioni appassionanti e coinvolgenti è il cuore e il vero senso dell’educazione ambientale. Le esperienze nella natura sono sinonimo di emozioni. Prima di parlare di conservazione dell’ambiente bisogna imparare ad amarlo. La scelta poi di attività outdoor per emozionarsi e amare la natura è molto vasta. La clean up è un esempio perfetto di partecipazione attiva alla soluzione di un problema. Organizzare una pulizia del parco, della spiaggia o della vostra città ha solo vantaggi. Rafforza il senso di cooperazione e partecipazione, fa del bene all’ambiente, rende belli, puliti e sicuri i luoghi che si frequentano abitualmente.
Elio Neri
Elio Neri
2025-07-23 04:02:49
Numero di risposte : 11
0
Per offrire momenti di gioco e confronto in classe sul tema dell’ambiente vi proponiamo 4 attività e laboratori utili a sensibilizzare al rispetto del pianeta. Il gioco dell’oca climatico è il classico gioco di società, rivisto a tema ambientale, per riflettere sulle proprie azioni di cambiamento per la salvaguardia della Terra. La verità sta nel mezzo è un’attività per attivare il confronto tra ragazzi e ragazze su tematiche ambientali attraverso la tecnica del moving debate. Missione api scomparse è una caccia al tesoro per conoscere le api, capire le conseguenze rispetto ad una possibile diminuzione o estinzione e imparare a prendersi cura del loro ambiente e capire come aiutarle. Salviamo la Terra è un’attività che parte dalla lettura di una filastrocca di Gianni Rodari, la classe avrà la possibilità di avviare un processo di consapevolezza sul tema ambientale della cura della Terra. Un’altra esperienza è quella della scuola primaria "Massa-Petrarca" dell'IC Rignano-Incisa Valdarno, parte di Fuoriclasse in Movimento: la rete di scuole contro la dispersione scolastica che, attraverso la partecipazione e il protagonismo degli studenti mette in atto il cambiamento attraverso i consigli fuoriclasse, organi di partecipazione di studenti e studentesse, il rinnovamento della didattica e degli spazi della scuola, l’alleanza con il territorio e il rafforzamento delle relazioni tra pari e con i docenti. L’orto didattico è un contributo per l’ambiente: piantare gli alberi è una delle azioni più importanti per la salvaguardia del Pianeta e la coltivazione a kilometro zero produce meno CO2. I bambini e le bambine della scuola Massa-Petrarca hanno realizzato il proprio orto scolastico, creato per imparare a crescere le piante e rendere più bella la propria scuola. Gli studenti e le studentesse consigliano di intraprendere questa attività anche ad altre scuole. Un progetto utile e stimolante, per la Giornata dell'Ambiente e non solo.
Federica Negri
Federica Negri
2025-07-23 03:50:22
Numero di risposte : 12
0
Coinvolgiamo i bambini e le bambine in attività legate alla raccolta differenziata e allo smistamento dei rifiuti. Introduciamo loro il tema dell’impatto ambientale leggendo insieme alcuni articoli che trattano questo argomento. Se si possiede un giardino o un terrazzo si possono fare tante attività per scoprire insieme il ciclo della vita delle piante ed avvicinarsi così alla natura con un approccio teorico che stimoli la curiosità e l’empatia verso le specie vegetali e animali. Utilizziamo in maniera sostenibile le energie. Facciamo un uso attento dell’acqua. Usiamo meno plastica possibile. Una gita fuori porta o una passeggiata al parco avvicineranno i bambini alla natura. Queste occasioni sono perfette per fare un’attività molto facile e divertente.