Chi prende la pensione di reversibilità può prendere anche la pensione di vecchiaia?

Elisa Ricci
2025-08-22 15:35:49
Numero di risposte
: 16
Pensione di reversibilità e pensione di vecchiaia non sono cumulabili allo stesso modo di assegno sociale e pensione di reversibilità, non ci sono indicazioni sull'assegno di vecchiaia.
L'assegno sociale è destinato a chi si trova in una situazione di disagio economico e ha un reddito inferiore a determinate soglie.
Con l’aggiunta di una nuova entrata mensile come la pensione di reversibilità, che fa reddito a tutti gli effetti, il rischio di superare le soglie reddituali previste è molto alto.
Pertanto, in linea di massima pensione di reversibilità e assegno sociale sono cumulabili, ma l'importo dell'assegno sociale può subire delle riduzioni in base ai redditi complessivi.
L'importo mensile dell'assegno sociale è pari a 534,41 euro e, per ottenerlo, è necessario avere un reddito inferiore al valore annuo della prestazione, ovvero sopra i 6.947,33 euro nel 2024.
Così, ad esempio, chi percepisce 300 euro di reversibilità e non ha altri redditi può richiedere l’assegno sociale, beneficiando di un’ulteriore integrazione di 234,41 euro mensili.
Invece, in mancanza di questi, l’assegno pensionistico spetta ai genitori, ai fratelli o alle sorelle non sposati a carico del pensionato defunto.
Quindi, assegno sociale e pensione di reversibilità sono compatibili solo laddove quest’ultima abbia un importo più basso della misura assistenziale.
In tal caso è possibile fare domanda di assegno sociale, in modo da godere di un’integrazione.

Damiana Sanna
2025-08-16 20:10:45
Numero di risposte
: 18
I limiti reddituali in vigore
Nel 2024, la soglia limite per non subire alcuna riduzione dell’importo della pensione è pari a 23.245,79 euro.
Se il coniuge del defunto ha un reddito annuo superiore a tale soglia, subirà una riduzione della prestazione spettante pari al 25%.
Il taglio sale al 40% se il reddito è compreso tra 31.127,72 euro e 38.909,65 euro, e arriva al 50% se il reddito del coniuge è superiore a 38.909,65 euro annui.
I redditi da valutare per la riduzione dell’importo della pensione sono tutti i redditi assoggettabili all’IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati e relative anticipazioni, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
In ogni caso, non deve essere valutato l’importo della pensione ai superstiti su cui deve essere eventualmente operata la riduzione.
La pensione ai superstiti è di regola pari al 60% della pensione che percepita dal defunto, ma in presenza di determinati redditi personali, la quota di prestazione erogata dall’INPS si riduce di una percentuale tanto più elevata quanto maggiore è il reddito.

Caligola Gentile
2025-08-11 12:35:38
Numero di risposte
: 18
Non sono presenti frasi che rispondono direttamente alla domanda "Chi prende la pensione di reversibilità può prendere anche la pensione di vecchiaia?" nel testo fornito.
La risposta sarà none

Gabriele Montanari
2025-07-31 18:20:15
Numero di risposte
: 14
La pensione di reversibilità è pienamente cumulabile con la pensione di vecchiaia, ma in alcuni casi non consente il diritto all’assegno sociale. Quando si è titolari di diversi trattamenti previdenziali, infatti, i redditi derivanti possono sempre essere cumulati. La pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni spetta solo a chi ha versato almeno 20 anni di contributi. Se, quindi, ha versato almeno i contributi minimi può presentare, avendo compiuto i 67 anni, la domanda per richiedere la pensione di vecchiaia che sarà pienamente cumulabile con la pensione di reversibilità che percepisce. Se non ha, invece, versato contributi o la sua contribuzione non è sufficiente a permetterle l’accesso alla pensione di vecchiaia, non le spetta nulla.

Michela Longo
2025-07-23 18:59:33
Numero di risposte
: 15
Chi prende la pensione di reversibilità può prendere anche la pensione di vecchiaia.
Le autorità nazionali verificheranno quindi la tua richiesta e la inoltreranno al paese dell'UE responsabile.
Se non soddisfi i requisiti nazionali per ricevere una pensione di reversibilità, potresti avere diritto a un assegno di vedovanza.
I requisiti per ottenere assegni in caso di morte o la pensione di reversibilità variano da un paese dell'UE all'altro.
Verifica quali norme si applicano nel paese in cui il defunto era assicurato.
Tutti i paesi dell'UE pagano la pensione di reversibilità.
Se il tuo parente defunto percepiva una pensione da diversi paesi dell'UE, il paese che dovrebbe versare l'assegno e/o la pensione di reversibilità è: l'ultimo paese in cui il tuo parente ha vissuto, a condizione che vi percepisse una pensione, oppure il paese in cui ha versato contributi sociali per il periodo più lungo.