Quanto viene trattenuto sullo stipendio per una giornata di sciopero?

Sibilla Leone
2025-08-09 22:32:52
Numero di risposte
: 17
Durante lo sciopero, tuttavia, il lavoratore perde il diritto alla retribuzione diretta e indiretta in misura direttamente proporzionale alla durata dell'astensione dal lavoro. La prassi vuole che lo sciopero sia ufficialmente proclamato dal sindacato e i lavoratori, iscritti o meno, volontariamente vi aderiscano.
La partecipazione allo sciopero non fa venire meno il diritto alle detrazioni d'imposta.
Il lavoratore non matura alcun diritto di accredito contributivo.

Loretta Fontana
2025-08-03 17:51:32
Numero di risposte
: 22
Un docente di scuola media gradone iniziale ha una trattenuta di euro 62,55 a cui va tolta aliquota massima IRPEF indicata nel cedolino cioè il 23% euro 14,39 e quindi netto euro 54,61.
Per un docente gradone 9 la trattenuta è di euro 69,00 a cui va tolta il 23% di IRPEF 2024 cioè euro 15,87 e quindi netto euro 53,13.
Un docente di ruolo gradone 21 scuola superiore per uno sciopero del 10.12.21 la DPT ha trattenuto euro 82,49 su un lordo competenze 2780,32 – riten assist. euro 305,72= 2474,61.
A questo bisogna aggiungere 1/30 di ritenute Ass. cioè 10,19. per vedere effettiva ritenuta euro 92,68 e poi togliere IRPEF calcolata su imponile al netto ritenute 2474,61 – 82,49= 2392,12.
Si allega tre tabelle di trattenute per una giornata di sciopero a partire da aprile 2024 con Irpef 2024.
LE RITENUTE VANNO APPLICATE SULL’INTERO IMPORTO LORDO.
Sull’importo netto da ritenute assistenziali si calcola 1/30 e la RTS riporta tale cifra nella colonna ritenute.

Antimo Monti
2025-07-25 03:33:03
Numero di risposte
: 10
Una docente della scuola secondaria di secondo grado ci chiede quale trattenuta verrà fatta sul cedolino per l’adesione ad uno sciopero dell’intera giornata.
Incominciamo con il dire che tutto dipende dalla classe stipendiale dal ruolo che si svolge nella scuola e dall’aliquota Irpef che viene applicata aullo stipendio.
Si potrebbe arrivare anche ad avere una trattenuta lorda di quasi 100 euro.
Un docente di scuola secondaria di secondo grado laureato e che si trova in classe stipendiale 35, ovvero che è arrivato all’ultima classe della sua progressione di carriera dovrebbe avere una trattenuta lorda dallo stipendio di una cifra che oscilla tra i 96 e i 98 euro per l’adesione dello sciopero dell’intera giornata.
Una insegnante della scuola primaria in classe stipendiale 0, aderendo allo sciopero troverà nel mese di dicembre una trattenuta lorda che oscilla da 57 a 59 euro.
Qualora a scioperare fosse un collaboratore scolastico in classe stipendiale 21, avrebbe una trattenuta stipendiale variabile da 51 a 53 euro.
In buona sostanza nel caso di uno sciopero indetto per l’intera giornata lavorativa la trattenuta da effettuare sullo stipendio del dipendente a tempo pieno corrisponde a 1/30 dell’imponibile fiscale in godimento.
Per imponibile fiscale si intende la differenza tra l’imponibile contributivo e i contributi previdenziali.
Quindi facendo due calcoli e pensando anche di defalcare il 25% di irpef al netto di tutto scioperare costa in media circa 68 euro nette.
Si va dalle 40 euro nette di un collaboratore scolastico in posizione stipendiale iniziale alle 85 euro nette di un docente o di un Dsga in classe stipendiale finale.

Rosita Grasso
2025-07-25 02:15:12
Numero di risposte
: 25
Aderire allo sciopero comporta un costo che va a carico del dipendente che decide di prenderne parte: ma a quanto equivale la somma trattenuta dalla busta paga?
Le cifre che si decurtano si calcolano in riferimento all’ordine di scuola e al grado di istruzione di cui ogni docente fa parte:
Insegnanti scuola dell’infanzia e primaria, media giornaliera pari a 64,41 euro;
Docenti scuola secondaria di primo grado, media giornaliera pari a 70,13 euro;
Personale docente scuola secondaria di secondo grado, media giornaliera di 68,93 euro (per gli ITP si calcolano € 65,33);
media giornaliera personale ATA €. 56,02.
L’art. 25, comma 3 del CCNL del 16 maggio 2001 definisce le modalità con cui computare la retribuzione percepita giornalmente:
in caso di sciopero, la decurtazione dello stipendio sarà relativa ad una intera giornata.
Ciò vuol dire, quindi, che non si considera il numero effettivo di ore in cui ci si è astenuti dal lavoro:
la detrazione oraria sarà possibile solamente quando si aderisce a scioperi brevi previsti dall’art. 29 del CCNL del 16 maggio.
Leggi anche
- Quando si fa sciopero bisogna avvisare il datore di lavoro?
- Quanto tolgono dallo stipendio in caso di sciopero?
- Cosa prevede il diritto allo sciopero?
- La giornata di sciopero è pagata?
- Quanto tempo prima va comunicato uno sciopero?
- Quanto si perde per un giorno di sciopero?
- Quanto si perde di stipendio aderendo a uno sciopero?
- Cosa dice l'articolo 40?
- Quanto viene trattenuto per una giornata di sciopero?