Qual è la motivazione principale dietro il cybercrime?

Lina Russo
2025-08-05 09:34:55
Numero di risposte
: 10
Secondo la decima edizione dello studio Worldwide Infrastructure Security Report pubblicato da Arbor, negli ultimi anni i cyber-attacchi sono stati ispirati principalmente da motivazioni come vandalismo, giochi online e hacktivismo ideologico. I cyber-attacchi mossi da motivazioni politiche e ideologiche sono attualmente in crescita e costituiscono di conseguenza la norma anziché l’eccezione. Lo scorso anno gli attacchi di natura politica e ideologica hanno rappresentato il 36% delle motivazioni sottostanti gli attacchi DDoS. È interessante notare la continua crescita nella proporzione di intervistati che segnalano casi di estorsione criminale, manipolazione dei mercati finanziari o diversione. Gli attacchi mossi da motivazione politica continueranno a ricoprire un ruolo sempre più strategico in caso di conflitto come metodo per raggiungere con la forza obiettivi politici per conto di governi o contro governi. L’attacco sferrato contro Ashley Madison dimostra come gli attacchi ideologicamente motivati siano spesso altamente mirati e sofisticati, e come il loro obiettivo sia la sottrazione dei dati e l’estorsione.

Sara Pellegrini
2025-07-24 05:07:22
Numero di risposte
: 13
Per la maggior parte dei cyber criminali, i soldi sono la motivazione principale. Soldi facili – per essere esatti.
Circa la metà dei 5.000 partecipanti al sondaggio credono che il cybercrimine fa quello che fa per il grande guadagno che ne ricava.
In Germania, la grande maggioranza delle persone – più del 65% – ha affermato che si diventa cyber criminali soprattutto per fare soldi.
La stessa risposta è stata data negli Stati Uniti dove il 63% delle persone ha sostenuto che i soldi sono la causa principale delle azioni criminali.
Tuttavia, come sostiene la maggior parte della popolazione, è il denaro il detonatore principale del crimine cibernetico.
Leggi anche
- Quale legge introduce i reati informatici?
- Qual è la motivazione più comune fra i cybercriminali?
- Qual è la legge con cui è stata ratificata la Convenzione di Budapest sul Cybercrime?
- Quali sono i crimini informatici più comuni?
- Quali sono i reati in materia di criminalità informatica?
- Cosa afferma l'articolo 43 del codice penale?
- Qual è il mezzo più usato dai criminali cyber?
- Cosa è la Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001?