Cosa si intende per indennità di mobilità?

Mariagiulia Costa
2025-07-25 05:12:38
Numero di risposte
: 13
L'indennità di mobilità è una procedura di tutela per agevolare la ricollocazione sul mercato del lavoro di tutti i lavoratori licenziati.
Fu proprio la legge 223/1991 ad introdurre il concetto di 'mobilità', intesa come lo status dei lavoratori che, attraverso l'iscrizione a liste di disoccupazione 'privilegiate', possono aspirare ad una ricollocazione facilitata sul mercato del lavoro, anche tenendo conto delle loro particolari capacità e qualifiche professionali.
In particolare con la procedura di mobilità il lavoratore che è stato licenziato ha la possibilità di avere, a determinate condizioni, un sostegno economico mensile e un' efficace ricollocazione nel mercato del lavoro.
La procedura di inserimento nelle liste deve essere effettuata direttamente dall'azienda che ha licenziato il lavoratore e la prestazione spetta a quei soggetti che sono stati collocati in mobilità a seguito di:
Licenziamento per cessazione dell'attività da parte dell'azienda
Licenziamento per riduzione del personale o trasformazione aziendale
Esaurimento della cassa integrazione straordinaria.
L'indennità viene riconosciuta per tutto il periodo in cui si rimane iscritti nella lista di mobilità e varia per a seconda dell'età anagrafica.
Leggi anche
- Come si calcola la mobilità?
- Quanto si prende con la mobilità?
- Qual è la durata massima dell'indennità di mobilità?
- Come si calcolano i punteggi per la mobilità?
- Qual è la differenza tra la NASpI e l'indennità di mobilità?
- Come funziona la mobilità volontaria per i dipendenti pubblici?
- Quando si prende la mobilità?
- Quando spetta l'indennità di trasferimento?
- Quanti anni di mobilità dopo i 50 anni?