Qual è la durata massima dell'indennità di mobilità?

Irene Sartori
2025-07-25 09:47:43
Numero di risposte
: 9
Nel periodo di passaggio dal vecchio al nuovo sistema di prestazioni a sostegno del reddito, viene introdotto un regime transitorio che prevede la graduale riduzione della durata dell'indennità di mobilità.
Alla luce della Legge 92/2012, i lavoratori licenziati dal 31 dicembre 2016 in poi non potranno più essere collocati in mobilità ordinaria e beneficeranno, a norma del Decreto legislativo n. 22/2015, esclusivamente dell'indennità NASpI in presenza dei presupposti richiesti dalla legge.
Per approfondire visita le pagine dell'INPS.

Naomi Bellini
2025-07-25 06:54:50
Numero di risposte
: 12
L’indennità di mobilità viene riconosciuta per un periodo massimo di dodici mesi, elevato a 24 per i lavoratori che hanno compiuto i quaranta anni e a 36 per i lavoratori che hanno compiuto i cinquanta anni.
La durata del trattamento, varia in funzione dell’età del lavoratore, nonché dell’area geografica in cui è ubicata l’unità produttiva che ha operato i licenziamenti collettivi.
Leggi anche
- Come si calcola la mobilità?
- Quanto si prende con la mobilità?
- Cosa si intende per indennità di mobilità?
- Come si calcolano i punteggi per la mobilità?
- Qual è la differenza tra la NASpI e l'indennità di mobilità?
- Come funziona la mobilità volontaria per i dipendenti pubblici?
- Quando si prende la mobilità?
- Quando spetta l'indennità di trasferimento?
- Quanti anni di mobilità dopo i 50 anni?