:

Qual è l'oggetto del contratto di lavoro subordinato?

Eusebio D'amico
Eusebio D'amico
2025-07-25 07:29:58
Numero di risposte : 12
0
L’oggetto dell’obbligazione consiste nella collaborazione in modalità subordinata, attraverso la quale il lavoratore conforma l’esecuzione della prestazione alle concrete e variabili esigenze dell’organizzazione produttiva che fa capo al datore di lavoro. L’oggetto deve essere, a pena di nullità del contratto, possibile, lecito e determinato o determinabile. E’ perciò vietato pattuire lo svolgimento di un’attività illecita o contraria al buon costume. Il contratto di lavoro è un contratto nominato, ossia con una causa tipica individuata nello scambio fra obbligazioni, rispettivamente del datore di lavoro e del lavoratore. Esso è definito come contratto oneroso di scambio a prestazioni corrispettive.
Pacifico Rinaldi
Pacifico Rinaldi
2025-07-25 06:13:07
Numero di risposte : 21
0
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una subordinazione del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto. L'oggetto del contratto di lavoro subordinato è il lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto. Il lavoratore si impegna a prestare il proprio lavoro in cambio della retribuzione. Il contratto di lavoro subordinato indica un tipo di lavoro svolto alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto. Il lavoratore è caratterizzato da una subordinazione, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro.
Stefano Martini
Stefano Martini
2025-07-25 06:10:41
Numero di risposte : 17
0
Il contratto di lavoro subordinato presenta determinati requisiti per essere valido, che corrispondono a quelli previsti per la disciplina del contratto in generale. In particolare, sono richiesti: la volontà, in quanto il contratto di lavoro si costituisce mediante l’accordo del datore di lavoro e del prestatore di lavoro, la causa che, nel contratto di lavoro, può identificarsi nello scambio tra lavoro e retribuzione, l’oggetto, costituito dalla prestazione e dalla retribuzione, la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità. I requisiti appena descritti sono essenziali: questo vuol dire che, se mancano, il contratto è nullo. L’oggetto del contratto di lavoro è costituito dalla prestazione e dalla retribuzione. L’oggetto, costituito dalla prestazione e dalla retribuzione, è uno degli elementi essenziali del contratto di lavoro.
Nicoletta D'angelo
Nicoletta D'angelo
2025-07-25 05:42:13
Numero di risposte : 16
0
L'oggetto della prestazione del contratto di lavoro subordinato è l'energia lavorativa, fisica o intellettuale, che il lavoratore adopera nel seguire le direttive impartite dal datore di lavoro. Il lavoratore, in cambio, ha il diritto a ricevere un congruo trattamento economico, che consiste nella corresponsione della retribuzione. La retribuzione deve essere proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato e deve essere sufficiente a garantire al lavoratore ed alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa. Il legislatore non definisce il contratto di lavoro, ma disciplina la figura del prestatore di lavoro subordinato. Il prestatore di lavoro è soggetto alle sanzioni disciplinari. La subordinazione si ha quanto la prestazione del lavoro è inseparabile dalla persona del lavoratore, dal carattere personale della dipendenza e dalla soggezione del prestatore di lavoro all'iniziativa, alle limitazioni e alla direzione del datore di lavoro.