Quanto tempo ha il lavoratore per impugnare un licenziamento che ritiene ingiusto?

Liliana Morelli
2025-08-25 19:23:30
Numero di risposte
: 27
Il lavoratore deve impugnare il licenziamento entro 60 giorni dalla data in cui lo ha ricevuto. La contestazione deve avvenire in forma scritta per avere validità legale. Dopo l’impugnazione scritta, il lavoratore ha 180 giorni di tempo per depositare il ricorso presso il Tribunale del Lavoro. Se il lavoratore non rispetta i termini previsti dalla legge per l’impugnazione e il ricorso o la conciliazione, perde il diritto di contestare il licenziamento, che diventa definitivo. È fondamentale agire tempestivamente e, se necessario, rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro per tutelare al meglio i propri diritti.

Sibilla Bianco
2025-08-20 19:55:45
Numero di risposte
: 25
Entro il termine di 60 giorni da quando il lavoratore ha ricevuto la comunicazione scritta del licenziamento da parte del datore di lavoro, il lavoratore deve impugnarlo con atto scritto da recapitare con raccomandata con ricevuta di ritorno al datore di lavoro.
Se la comunicazione scritta di licenziamento del datore di lavoro non è motivata o il licenziamento è avvenuto solo verbalmente, il lavoratore avrà invece ben 5 anni di tempo per impugnare il licenziamento, sempre e comunque in forma scritta con raccomandata con ricevuta di ritorno.

Emidio Fontana
2025-08-13 10:56:06
Numero di risposte
: 21
Il lavoratore può impugnarlo entro sessanta giorni dalla sua comunicazione o dalla comunicazione dei motivi, se successiva.
Il termine di sessanta giorni è previsto a pena di decadenza.
Se non viene rispettato, si decade dalla possibilità di richiedere al Giudice del lavoro l'accertamento della illegittimità del provvedimento datoriale ed il risarcimento conseguente.
Impugnato tempestivamente il licenziamento, il lavoratore ha 270 giorni di tempo per presentare ricorso al Tribunale del lavoro.
Questo termine di 270 giorni è stato introdotto dall'articolo 32 della Legge n. 183/2010.
Se il ricorso non viene presentato entro questi 270 giorni, l'impugnazione del licenziamento perde la sua efficacia.
L’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di 270 giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato.

Liliana Bellini
2025-08-06 06:54:20
Numero di risposte
: 26
Il termine per l’impugnazione del licenziamento è 60 giorni.
Dal momento in cui viene consegnato, quindi, decorrono 60 giorni di termine per l’impugnazione del licenziamento.
I 60 giorni per l’impugnazione diventano 120 qualora l’impugnazione del licenziamento presupponga anche la qualificazione del rapporto quale subordinato oppure la nullità del termine apposto al contratto di lavoro.
Un caso in cui il momento di decorrenza non corrisponde alla consegna della lettera è quello in cui i motivi del licenziamento vengano comunicati separatamente dalla comunicazione del licenziamento.
In questo caso, il termine di 60 giorni decorre dalla comunicazione dei motivi.
Un simile orientamento è stato espresso dalla Suprema Corte anche per il licenziamento del dirigente, sulla base del fatto che si tratta di un rapporto di lavoro a “libera recedibilità” non dissimilmente dal rapporto di lavoro domestico.
Va infine considerato che non soggiace al termine di decadenza di 60 giorni nemmeno il licenziamento intimato a voce, giacché la legge impone venga comminato per iscritto.

Giacomo Valentini
2025-07-24 10:34:22
Numero di risposte
: 21
Il lavoratore dispone di un termine di 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di licenziamento per procedere con l’impugnazione.
Questo passaggio è necessario prima di avviare una causa giudiziale o provare la strada extragiudiziale.
Entro 180 giorni dall’invio dell’impugnazione, il lavoratore può depositare il ricorso in tribunale.
Il lavoratore può promuovere il tentativo di conciliazione e arbitrato, sempre entro 180 giorni dalla spedizione della lettera di contestazione.
Leggi anche
- Come superare un licenziamento ingiusto?
- Come posso contestare un licenziamento?
- Cosa fare se si viene licenziati ingiustamente?
- Qual è l'indennità per licenziamento per ingiusta causa?
- Cosa succede se il dipendente impugna il licenziamento?
- Quanto costa impugnare un licenziamento?
- Quanto costa impugnare un licenziamento per giusta causa?