Quali sono i requisiti per avere l'ape sociale?

Vincenzo Vitale
2025-08-13 20:11:15
Numero di risposte
: 26
I requisiti per l'APE sociale sono i seguenti: Disoccupati che hanno percepito la NASPI con 30 anni di contributi.
Lavoratori con 30 anni di contributi che assistono familiari di 1° e 2° grado con disabilità grave.
Lavoratori con 30 anni di contributi che presentano un grado di invalidità superiore o pari al 74 per cento.
Lavoratori con 36 anni di contributi che svolgono un lavoro ritenuto pesante.
Per i lavoratori dei settori edile e ceramica gli anni di contributi richiesti sono 32.
Per le lavoratrici madri il requisito contributivo di 30 o 36 anni viene ridotto di 1 anno per ogni figlio, per un massimo di 2 anni.
Tutti i requisiti dovranno essere maturati entro il 31 dicembre 2025.
Le domande devono essere presentate entro i termini di scadenza del 31 marzo 2025, del 15 luglio 2025, ed entro e non oltre il 30 novembre 2025.
In caso di risposta affermativa da parte dell'Inps, bisogna presentare la domanda di Ape sociale tramite il patronato Inca Cgil.

Filomena Grassi
2025-08-06 20:24:47
Numero di risposte
: 24
Per ottenere l’indennità è necessario che i soggetti in possesso delle condizioni indicate dalla legge abbiano, al momento della domanda di accesso, i seguenti requisiti: almeno 63 anni e 5 mesi di età.
Almeno 30 anni di anzianità contributiva.
Per i lavoratori che svolgono le attività gravose, l’anzianità contributiva minima richiesta è di 36 anni.
Ai fini del riconoscimento dell’indennità, i requisiti contributivi richiesti sono ridotti, per le donne, di 12 mesi per ogni figlio, nel limite massimo di due anni.
Non essere titolari di alcuna pensione diretta.
L’accesso al beneficio è inoltre subordinato alla cessazione di attività di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato svolta in Italia o all’estero.

Monia Marchetti
2025-07-24 12:48:53
Numero di risposte
: 16
Per accedere all’APE Sociale, occorre essere in possesso di una età anagrafica pari ad almeno 63 anni e 5 mesi di età e trovarsi in una delle seguenti situazioni:
a) essere in stato di disoccupazione: a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’art. 7 della Legge n. 604/1966, oppure per scadenza del termine del rapporto di lavoro a tempo determinato a condizione di essere in possesso, nei trentasei mesi precedenti la cessazione del rapporto, di periodi di lavoro dipendente per almeno diciotto mesi e aver concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante
b) di assistere, al momento della richiesta e da almeno sei mesi: il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, co. 3, della L. n. 104/1992, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti
c) di avere una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%
Per queste tre categorie, da a) a c), è richiesta anche una anzianità contributiva minima di almeno 30 anni.
d) di essere un lavoratore “gravoso” e che questa attività venga svolta per almeno sei anni negli ultimi sette oppure per almeno sette anni negli ultimi dieci.
Per questa categoria è richiesta, invece, una anzianità contributiva minima pari ad almeno 36 anni.
Per i soli lavoratori “gravosi” dipendenti, di seguito elencati, è necessaria una anzianità contributiva minima pari a 32 anni.
Per le donne è prevista una riduzione del requisito contributivo pari a 12 mesi per ogni figlio nel limite massimo di 24 mesi.
Leggi anche
- Quali sono gli svantaggi dell'APE sociale?
- Quanto si prende al mese con l'ape social?
- Quanto si perde se si va in pensione con ape sociale?
- Quanto si prende con ape sociale con 30 anni di contributi?
- Quali sono i requisiti per accedere all'APE sociale nel 2026?
- Come si restituiscono i soldi dell'ape sociale?
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi?
- Come viene calcolato l'importo dell'APE sociale?
- Come andare in pensione a 62 anni con 35 anni di contributi?