Come andare in pensione a 62 anni con 35 anni di contributi?

Ethan Parisi
2025-07-24 16:22:45
Numero di risposte
: 15
Per poter beneficiare dell’uscita anticipata dal mondo del lavoro nel 2026, è necessario soddisfare due condizioni fondamentali: aver maturato almeno 35 anni di contributi, requisito essenziale per accedere alla pensione di anzianità. In caso di lavoratori dipendenti sono necessari almeno 61 anni e 7 mesi, a condizione di aver raggiunto quota 97,6. In caso, invece, di lavoratori autonomi sono richiesti almeno 62 anni e 7 mesi, purchè sia raggiunta quota 98,6. I lavoratori e le lavoratrici che soddisfano i requisiti previsti e maturano il diritto alla pensione agevolata nel 2025 devono inoltrare la richiesta di riconoscimento entro il 1° maggio 2025. La domanda deve essere trasmessa in modalità telematica all’INPS, accompagnata dal modulo “AP45” e dalla documentazione specifica relativa all’attività svolta.
Per chi lavora tra 72 e 77 notti all’anno, le soglie richieste sono: dipendenti: almeno 62 anni e 7 mesi, con quota 98,6. Analoghi requisiti si applicano ai lavoratori notturni, impiegati su turni per un minimo di 78 notti all’anno o per l’intero anno solare.

Bibiana Ferraro
2025-07-24 15:43:21
Numero di risposte
: 15
Per andare in pensione a 62 anni con 35 anni di contributi, è necessario presentare la domanda di certificazione del diritto entro il 1° maggio.
I contributi versati devono essere almeno pari a 35 anni.
L’età anagrafica invece deve essere pari a 61 anni e 7 mesi per i lavoratori dipendenti.
Invece deve essere pari a 62 anni e 7 mesi per i lavoratori autonomi.
Resta fermo l’obbligo di raggiungere quota 97,6 per i dipendenti e 98,6 per gli autonomi.
La misura si rivolge a tutti coloro che svolgono un lavoro usurante.
La presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2024 fa scatenare alcune condizioni penalizzanti per il richiedente.
Il ritardo comporta il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato.
Per le istanze tardive, se presentate entro il primo giugno, a diritto maturato il richiedente perde un mese come decorrenza della prestazione.
Se la domanda è presentata entro il 1° luglio, cioè con due mesi di ritardo, si perdono due mesi di pensione.
Invece per domande ancora successive, nel caso in cui il richiedente venga confermato il diritto alla prestazione, si perdono 3 mesi.

Vania Monti
2025-07-24 11:17:07
Numero di risposte
: 19
Attenzione, però, perché - in linea generale - l'interessato per legge deve aver compiuto almeno 61 anni e 7 mesi di età e aver un'anzianità contributiva non al di sotto dei 35 anni.
La legge di Bilancio 2025 ha, infatti, confermato Opzione Donna, canale agevolato di accesso alla pensione, a cui nel 2025 si accede: compiendo 61 anni di età; maturando almeno 35 anni di contributi previdenziali regolarmente versati.
In particolare, prende il nome di Quota 97,6 perché consente di andare in pensione quando la somma tra età anagrafica e contributi dà come risultato 97,6.
Nel caso dei lavoratori autonomi l'agevolazione è minore, perché si parla di quota 98,6, considerato che il diritto alla pensione si raggiunge non prima dei 62 anni e 7 mesi.
Si tratta di lavoratori e lavoratrici che possono andare in pensione a qualsiasi età con 41 anni di contributi, ma: almeno una settimana contributiva deve risultare versata entro il 31 dicembre 1995; è necessario essere compresi in una delle categorie specificamente tutelate dal legislatore, ossia disoccupati, invalidi, caregiver e addetti a lavori gravosi.
Se non si hanno 41 anni di contributi, si vogliono scongiurare tagli dell'assegno pensionistico e, soprattutto, si vuole andare in pensione a 62 anni, spicca poi Quota 97,6,
In base alla legge Fornero - è possibile pensionarsi in via anticipata e al di là del requisito anagrafico, quindi anche al compimento dei 62 anni o prima.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'ape sociale?
- Quali sono gli svantaggi dell'APE sociale?
- Quanto si prende al mese con l'ape social?
- Quanto si perde se si va in pensione con ape sociale?
- Quanto si prende con ape sociale con 30 anni di contributi?
- Quali sono i requisiti per accedere all'APE sociale nel 2026?
- Come si restituiscono i soldi dell'ape sociale?
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi?
- Come viene calcolato l'importo dell'APE sociale?