:

Cosa si rischia a fare due lavori?

Marianita D'angelo
Marianita D'angelo
2025-09-16 20:23:40
Numero di risposte : 26
0
Il datore di lavoro non può disporre della facoltà del proprio dipendente di poter trovare e condurre una seconda occupazione, in orario compatibile con la prestazione di lavoro parziale. La lettura della disposizione regolamentare non può essere accolta, se riferita a un lavoratore in regime di part-time, poiché il datore di lavoro non può disporre della facoltà del proprio dipendente di poter reperire un’occupazione diversa, in orario compatibile con la prestazione di lavoro parziale. L’incompatibilità non possa che essere valutata in concreto dal datore di lavoro. Sarebbe nulla la previsione regolamentare che riconosce al datore di lavoro un potere incondizionato di incidere unilateralmente sul diritto del lavoratore in regime di part-time di svolgere un’altra attività lavorativa. Ammettere che il datore di lavoro possa disporre di una facoltà incondizionata di negare l’autorizzazione, o di sanzionare in sede disciplinare il fatto in sé dell’esercizio di un’altra attività lavorativa compiuta dal proprio dipendente al di fuori dell’orario di lavoro, sarebbe in contrasto con il principio del controllo giudiziale di tutti i poteri, che il contratto di lavoro attribuisce al datore di lavoro, e proprio con riferimento ad aspetti incidenti sul diritto al lavoro. L’incompatibilità dovrà essere valutata caso per caso, rimanendo poi questa valutazione suscettibile di controllo, anche giudiziale.
Elisabetta Parisi
Elisabetta Parisi
2025-09-16 20:12:02
Numero di risposte : 13
0
Il lavoratore non può svolgere attività che competono direttamente con la sua azienda, divulgare informazioni riservate sull’impresa o utilizzare informazioni a cui ha accesso per danneggiare l’azienda. Il dipendente ha l’obbligo di comunicazione del secondo lavoro il proprio Datore di Lavoro nel caso volesse svolgere due attività parallele. Se il secondo lavoro dovesse rientrare nell’ambito dello stesso settore potrebbe essere rischioso per il lavoratore “nascondere” il fatto poiché potrebbe entrare in conflitto con la posizione nella prima azienda rischiando anche il licenziamento per giusta causa, qualora si trovi a sfruttare consapevolmente informazioni riservate per trarre vantaggio. Inoltre, è essenziale assicurarsi di poter gestire gli impegni per le diverse aziende in modo che il secondo lavoro non si sovrapponga al primo o ne crei pregiudizio. Un attività di lavoro “autonomo” presta il fianco a potenziali sanzioni e disconoscimenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro, della Guardia di Finanza, dell’INAIL e dell’INPS.
Gian Ferrara
Gian Ferrara
2025-09-16 19:59:56
Numero di risposte : 17
0
La violazione di tale divieto può comportare sanzioni disciplinari molto gravi come il licenziamento in tronco. Il lavoratore non può fare concorrenza al proprio datore, sia tramite un ulteriore lavoro dipendente che con un lavoro autonomo. è impossibile avere due contratti di lavoro da dipendente full time, ma è possibile solo cumulare due rapporti part time. Si vuole cioè contrastare quei fenomeni di soggetti sfruttati che, pur di contrastare la povertà, sarebbero portati a lavorare sia di giorno che di notte. In particolare, si possono avere due lavori come dipendente a patto che non si superino complessivamente 48 ore alla settimana di lavoro sommando tutti i rapporti subordinati in svolgimento.