Come si restituiscono i soldi dell'ape sociale?

Samuel Ferretti
2025-07-24 14:54:24
Numero di risposte
: 17
L’APE Sociale è un trattamento di flessibilità in uscita che viene riconosciuto dall’INPS fino al momento in cui si matura la pensione e che non prevede che si debba restituire alcuna somma.
Un meccanismo di trattenuta era stato previsto negli anni scorsi per l’APE Volontaria, che era una sorta di prestito sulla pensione ma che ora non esiste più.
Lei può percepire l’APE Sociale fino a quando compie 67 anni e, a quel punto, passerà a percepire il trattamento pensionistico vero e proprio che le spetta come pensione di vecchiaia, senza più alcuna eventuale decurtazione e soprattutto senza alcuna restituzione dovuta.

Luigi Greco
2025-07-24 12:53:08
Numero di risposte
: 14
Quanto anticipato non dovrà essere restituito.
L'Ape Sociale è corrisposta mensilmente per 12 mensilità, fino al raggiungimento dell'età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia 67 anni.
Gli ex dipendenti scuola non debbono aspettare, come avviene per le normali pensioni, il 1° settembre.
Presentando la domanda hanno diritto alla corresponsione dell'importo pensionistico dal giorno seguente il compimento dei 67 anni.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'ape sociale?
- Quali sono gli svantaggi dell'APE sociale?
- Quanto si prende al mese con l'ape social?
- Quanto si perde se si va in pensione con ape sociale?
- Quanto si prende con ape sociale con 30 anni di contributi?
- Quali sono i requisiti per accedere all'APE sociale nel 2026?
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi?
- Come viene calcolato l'importo dell'APE sociale?
- Come andare in pensione a 62 anni con 35 anni di contributi?