:

Come funziona la disoccupazione per i marittimi?

Bibiana Pellegrino
Bibiana Pellegrino
2025-07-25 13:18:24
Numero di risposte : 15
0
Possono richiedere la indennità i lavoratori che hanno cessato di percepire il trattamento straordinario di integrazione salariale nell'anno 2020, già dipendenti di imprese operanti nei porti della Regione Sardegna. L’indennità sostituisce - dal 25 luglio al 31 dicembre 2021 – l’indennità di disoccupazione NASpI. In caso di svolgimento di attività lavorativa subordinata/parasubordinata o autonoma in corso di percezione dell’indennità deve essere comunicato il reddito presunto ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione e l'indennità sarà erogata solo se il reddito derivante dall’attività lavorativa svolta non è superiore all’importo di: € 8.145 per il lavoro subordinato/parasubordinato e € 4.800 per il lavoro autonomo. I periodi di percezione dell’indennità sono coperti da contribuzione figurativa.
Mietta Rizzi
Mietta Rizzi
2025-07-25 11:44:05
Numero di risposte : 12
0
I lavoratori marittimi rientrano in una categoria di lavoratori diversi dai frontalieri che hanno diritto all'indennità di disoccupazione NASpI. L'indennità spetta ai lavoratori frontalieri e ad alcune categorie di lavoratori diversi dai frontalieri. Rientrano in quest'ultima categoria: i lavoratori marittimi; le persone che esercitano normalmente attività nel territorio di almeno due Stati membri; i membri degli equipaggi di condotta e di cabina addetti al trasporto aereo, passeggeri o merci; le persone cui si applica un accordo ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale; i lavoratori stagionali.