:

Quante ore lavora un marittimo?

Federica Barbieri
Federica Barbieri
2025-08-02 11:41:22
Numero di risposte : 17
0
La durata dell'orario di lavoro del lavoratore marittimo, a bordo delle navi mercantili e delle navi da pesca, e' stabilita in otto ore giornaliere, con un giorno di riposo a settimana, oltre ai giorni di ferie. Il numero massimo di ore di lavoro a bordo non deve superare 14 ore in un periodo di 24 ore, 72 ore per un periodo di sette giorni. Il numero minimo delle ore di riposo non e' inferiore a 10 ore in un periodo di 24 ore, 77 ore per un periodo di sette giorni. Le ore di riposo non possono essere suddivise in piu' di due periodi distinti, cui uno e' almeno di 6 ore consecutive, e l'intervallo tra i due periodi consecutivi di riposo non deve superare le 14 ore. Nelle situazioni in cui il lavoratore marittimo si trovi in disponibilita' alle chiamate, il marittimo dovra' usufruire di un adeguato periodo di riposo compensativo qualora la durata normale del suo periodo di riposo sia interrotta da una chiamata di lavoro. Per le navi impiegate in viaggi di breve durata e per le particolari tipologie di navi impiegate in servizi portuali, la contrattazione collettiva potra' derogare a quanto previsto nei commi 4 e 5, tenendo conto di periodi di riposo piu' frequenti o piu' lunghi oppure della concessione di riposi compensativi ai marittimi impiegati nel servizio di guardia o ai marittimi che operano a bordo.
Radames Sorrentino
Radames Sorrentino
2025-07-25 11:15:33
Numero di risposte : 15
0
L'orario normale di lavoro sulle navi è di otto ore giornaliere con le seguenti possibili deroghe: un limite massimo di ore di lavoro pari a 14 su un periodo di 24 ore o alternativamente 72 ore su un arco di 7 giorni. Esiste poi un numero minimo di ore di riposo pari a 10 ore su un periodo di 24 ore e 77 ore su un periodo di 7 giorni. Nel caso in cui il riposo di 10 ore sia diviso in due intervalli, uno deve essere di almeno sei ore consecutive e l'intervallo fra i due periodi consecutivi di riposo non deve essere superiore a 14 ore. Sono possibili deroghe facendo riferimento a specifici riposi compensativi. Per quanto riguarda il diporto di tipo commerciale si può fare riferimento al CCNL del 1 luglio 2015 il quale all'art.lo 7 stabilisce 8 ore di lavoro giornaliero come ordinario. La questione dell'orario di lavoro e del riposo dei lavoratori marittimi è rilevante in ambito marittimo, specialmente per le piccole unità navali dove l'avvicendamento delle funzioni dipende dal numero degli addetti a bordo. Il prolungamento dell'orario normale di lavoro potrebbe diventare la normalità e quindi diventare ragione di rivendicazione salariale da parte dei lavoratori marittimi.