:

Quali sono i requisiti per la pensione di vecchiaia anticipata per i marittimi?

Gabriele Montanari
Gabriele Montanari
2025-08-13 20:09:45
Numero di risposte : 22
0
I requisiti per accedere alla pensione anticipata di vecchiaia sono disciplinati dall’art. 5, co. 2 del D.P.R. 28 ottobre 2013, n. 157, il quale stabilisce che prevede il diritto dei marittimi al conseguimento dei trattamenti previdenziali al compimento del 56esimo anno di età fino al 31 dicembre 2015, del 57esimo anno di età fino al 31 dicembre 2017 e del 58esimo anno di età a decorrere dal 1° gennaio 2018, a condizione del possesso di almeno 1040 settimane di contribuzione, di cui almeno 520 settimane di effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica di bordo. Per accedere alla pensione anticipata di vecchiaia i lavoratori marittimi devono essere in possesso di almeno 1040 settimane di contribuzione, con l’esclusione dei periodi assicurativi non corrispondenti ad attività di navigazione, di cui almeno 520 settimane di effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica di bordo. Qualora i lavoratori marittimi abbiano ricoperto contemporaneamente diverse qualifiche, il periodo di svolgimento dell’effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica deve essere attestata dall’azienda armatoriale con esplicita assunzione di responsabilità su quanto dichiarato. Inoltre, se un lavoratore marittimo ha lavorato presso più Aziende armatoriali, le predette dichiarazioni dovranno essere rese da tutti i datori di lavoro interessati. Solo in caso di impossibilità accertata dalla sede da parte di una o più Aziende di rendere la predetta dichiarazione, quest’ultima dovrà essere sostituita con una dichiarazione del lavoratore interessato.
Ethan Ferraro
Ethan Ferraro
2025-08-08 12:19:50
Numero di risposte : 28
0
I lavoratori marittimi possono accedere alla pensione anticipata di vecchiaia al compimento di 59 anni di età. Inoltre è necessario che abbiano accumulato 1040 settimane di contribuzione, escludendo i periodi assicurativi non legati all'attività di navigazione. Di queste settimane, almeno 520 devono essere di effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica di bordo.
Edipo Testa
Edipo Testa
2025-07-25 16:03:34
Numero di risposte : 15
0
Pensioni anticipate e di vecchiaia: la guida per i nati nel ’54, i gravosi e gli usuranti Pensioni, Manovra 2021: più soldi alle uscite anticipate da 62 anni o 37,10 di contributi Come cambia la Quota 100 nel 2022: età di pensionamento e requisiti Riforma pensioni: Quota 98. Doppia flessibilità e 62 anni Pensioni, arriva il ricalcolo: ecco le 3 novità sull'assegno
Gelsomina Milani
Gelsomina Milani
2025-07-25 15:11:47
Numero di risposte : 24
0
I lavoratori marittimi possono ottenere la pensione anticipata di vecchiaia al compimento del cinquantanovesimo anno di età, purché facciano valere 1040 settimane di contribuzione, esclusi i periodi assicurativi non corrispondenti ad attività di navigazione, di cui almeno 520 settimane di effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica di bordo. Si applica la disciplina degli adeguamenti alla speranza di vita di cui all’articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Le domande di prestazioni pensionistiche devono essere inoltrate esclusivamente all’INPS attraverso i servizi online disponibili sul portale. Riguardo alla decorrenza delle prestazioni elencate, si applicano le regole vigenti nel regime generale. I singoli periodi di effettiva navigazione mercantile svolti successivamente al 31 dicembre 1979 vengono prolungati in successione temporale di un ulteriore periodo corrispondente ai giorni di sabato, domenica, a quelli festivi trascorsi durante l'imbarco e alle giornate di ferie maturate durante l'imbarco stesso. I singoli periodi di effettiva navigazione mercantile svolti anteriormente al 1° gennaio 1980 vengono prolungati in successione temporale di un ulteriore periodo ottenuto maggiorando nella misura convenzionale del 40 per cento la durata dei periodi stessi. I prolungamenti sono equiparati a tutti gli effetti alla contribuzione effettiva. Le pensioni anticipata di vecchiaia, ordinaria per inabilità alla navigazione e privilegiata per inabilità alla navigazione liquidate senza il concorso dei requisiti previsti dalle norme dell’Assicurazione Generale Obbligatoria sono riliquidate, previa domanda, al verificarsi dei requisiti stessi, prendendo a riferimento l’intera posizione assicurativa e applicando le norme dell’Assicurazione Generale Obbligatoria. Calcolo della pensione si applicano le regole che valgono per gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria.